none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MARINA DI VECCHIANO
Festa d'estate per la FISAR

4/8/2011 - 10:26


FESTA D'ESTATE PER LA FISAR
A Marina di Vecchiano, nella suggestiva cornice della tenuta Salviati, all'interno del Parco Naturale di Migliarino -San Rossore -Massaciuccoli, la FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) pisana ha organizzato una serata per il consueto benvenuto all'estate. Il tramonto sul mare, la bellezza delle dune, i tipici odori della macchia mediterranea e la leggera brezza marina hanno fatto da corollario ad una indimenticabile conviviale. I cuochi Gianna Taddei e Silvia Consigli la sig,ra Gabriella, il maitre di sala Egisto Sbrana ed il personale tutto del ristorante”Oasi Mare & Dune” hanno sfoderato le loro capacità per contribuire alla riuscita dell'evento. Si è iniziato con un calice di benvenuto, rigorosamente Prosecco Valdobbiadene, con tartine e alici appena fritte. Dopo il ventaglio di antipasti e le linguine alle cicale accompagnati dal Vermentino sono stati serviti i ravioli di branzino con sugo alle triglie col Pinot grigio del Trentino il quale ha bagnato pure la successiva spigola al cartoccio con verdure grigliate. Ottimo il semifreddo al torroncino con caramello e Passito di Pantelleria che ha preceduto i tradizionali cantuccini con Vinsanto. Al termine il delegato Maria Cristina Messina ha ringraziato per l'impegno profuso per la definizione del percorso enogastronomico la responsabile dei Sommelier Liana Benini, i due Sommelier FISAR Lorenzo Mariotti e Massimo Marchi per l'ottimo servizio vini effettuato e le preziose analisi sensoriali espresse con grande dovizia e professionalità. In un tripudio di applausi è stato consegnato il gagliardetto Fisar alla Brigata di cucina ed al Rango di servizio.

Fonte: Tiziano Taccola
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri