Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Nel 1959 un emigrato calabrese in Belgio incise una canzone che lo portò ad un successo strepitoso.
Si chiamava Rocco Granata, nome che era già un programma, e divenne anche un attore di filmetti canterini, ma la sua Marina Marina è sempre in auge così la “infilo” a forza nel filone marino, fossanco per il titolo, e con un sottosotto malizioso riferimento.
Quindi all’a-More della mora di Marina e alle More della Bionda di Marina(?)
Mi sono innamorato di Marina
una ragazza mora ma carina
ma lei non vuol saperne del mio amore
cosa faro' per conquistarle il cuor
Un girono l'ho incontrata sola sola,
il cuore mi batteva mille all'ora
Quando le dissi che la volevo amare
mi diede un bacio e l'amor sboccio'
Marina, Marina, Marina
Ti voglio al piu' presto sposar
Marina, Marina, Marina
Ti voglio al piu' presto sposar
O mia bella mora
no non mi lasciare
non mi devi rovinare
oh, no, no, no, no, no
O mia bella mora
no non mi lasciare
non mi devi rovinare
oh, no, no, no, no, no
Marina, Marina, Marina
Ti voglio al piu' presto sposar
Marina, Marina, Marina
Ti voglio al piu' presto sposar
O mia bella mora
no non mi lasciare
non mi devi rovinare
oh, no, no, no, no, no