none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Ampliamento della scuola d’infanzia di Nodica:

19/8/2011 - 14:17


 COMUNICATO STAMPA

Ampliamento della scuola d’infanzia di Nodica:

 

 ecco gli interventi eseguiti dall’Amministrazione Comunale

Vecchiano –

 

  In dirittura di arrivo i lavori per l’ampliamento della scuola d’infanzia di Nodica. “All’apertura del nuovo anno scolastico 2011-2012 il nostro territorio potrà beneficiare di una struttura ampliata ed adeguata alle esigenze dei nostri cittadini”, commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.

 “Sono infatti stati apportati interventi che hanno prodotto la costruzione di due nuove aule e di ulteriori servizi igienici che permetteranno, tra l'altro, lo spostamento della sezione della materna ospitata, attualmente, presso la scuola primaria di Migliarino.

 Nell'ambito dei lavori, abbiamo, inoltre, provveduto alla modifica di alcuni spazi esistenti, al fine di ampliare il dormitorio per i bambini più piccoli e creare un secondo refettorio che permetterà di migliorare l'organizzazione dell'erogazione dei pasti”.

 È bene sottolineare che la nuova struttura è stata dotata di impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica con il sistema di scambio sul posto: ciò consentirà di abbassare i costi della bolletta energetica. Anche i materiali e gli infissi sono conformi alle norme relative al risparmio energetico.

Infine, le due nuove aule sono provviste anche di impianto di condizionamento estivo con inverter per la climatizzazione invernale. L’importo complessivo dei lavori è pari a 259.512,71 euro ed il finanziamento è avvenuto con mutuo della Cassa Depositi e Prestiti.

 “Sul nostro territorio il nuovo anno scolastico, dunque” conclude il sindaco Lunardi “inizierà con una scuola materna ampliata: un miglioramento per questa struttura scolastica al servizio dei cittadini vecchianesi”. 

Fonte: Ufficio Comunicazione - Comune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/8/2011 - 12:46

AUTORE:
Alessio Niccolai

...sono d'accordo perfettamente con "MAMMA A": come a suo tempo ebbi a far sapere all'ex-Sindaco Pardini, quest'operazione è in tutto e per tutto assimilabile alla costruzione di un supermercato.
C'è esigenza di decentramento nella scuola, non di Campus all'anglo-sassone: bisognerebbe in verità conseguire la riapertura di tutti i plessi scolastici sul territorio presenti durante la mia età scolare; nell'impossibilità di fare questo che l'asse Gelmini-Tremonti ha implacabilmente sancito, sarebbe stato più congruo procedere con l'ampliamento della mono-sezione di Avane.
Certo il Regolamento Urbanistico prevede il trasferimento definitivo del plesso avanese circa 800 m più avanti in un nuovo edificio capace di ospitare due sezioni, ma non credo che tale operazione possa rivelarsi semplice come costruire un nuovo Centro Ippico, date le esigue disponibilità finanziarie che questo Governo ha destinato alla Scuola Pubblica o alle sue strutture.
Normale è incavolarsi con un Ministero che costringe gli alunni di ogni ordine e grado a vivere in classi sovraffollate; ma il principio per un numero esorbitante di bambini in una scuola materna non può che essere lo stesso!

19/8/2011 - 22:48

AUTORE:
MAMMA A

NON MI RISULTA CHE SIA STATO EFFETTUATO UN AMPLIAMENTO DEL VECCHIO DORMITORIO PER FAR SI CHE I BAMBINI PIU PICCOLI PRESENTI NELLA STRUTTURA POSSANO RIPOSARE, MA ANZI, MI RISULTA CHE NON VI SIA ALL'INTERNO DEL PLESSO NEANCHE UN AULA ADIBITA A DORMITORIO E CHE QUELLA ESISTENTE PRIMA DEI LAVORI SIA STATA SOPPRESSSA PER PERMETTERE L'AMPLIAMENTO DEL REFETTORIO.
COMUNQUE COMPLIMENTI!! AVETE CREATO UN ASILO-CASERMA!! 150 BAMBINI DAI 3 AI 5 ANNI RINCHIUSI IN 6 AULE!! COMPLIMENTI.