Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Eccomi qua con il lato c dell’essere vivente (quello a e b lo conoscete) che sembra far da sequel al cormorano.
Mi pare che sia un tema di attualità lo sporcarsi e poi cercare (qualcuno, non tutti) di pulirsi, sia nella vita privata, pubblica, relazionale e politica e di rimpallo nel nostro forum.
Quando mi viene in mente qualcosa non lascio mai passare la mano senza calcare o battere ancora un poco su quello che al momento mi sembra il classico “ferro caldo”, ma stavolta si è presentata l’occasione da una telefonata che i miei nipotini mi hanno fatto da Parigi nella loro prima gita “all’estero”:
“nonno nonno, ganzissimo l’aereo e il volo, ganza la torre Eiffel, la metrò, tutto, ...nonno nonno io ho perso un dente e l'ho mangiato con la baghette, ma o nonno, nel bagno manca il bidè!”
Boia dé, tanto ganzi... una se..ma!