none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VIAREGGIO
Consorzio in arrivo il Commissario a Viareggio

29/8/2011 - 23:00


Consorzio di Bonifica: fine di un’era
Scadono gli organi, arriva il Commissario
 
 
Cambia tutto al Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli.
Da oggi infatti gli organi rappresentativi sono ufficialmente giunti alla fine del mandato quinquennale e al loro posto entra il Commissario straordinario.
Tutto regolare e previsto dalla Legge Regionale 47 del 2010 che, in vista della nuova legge regionale di riordino del sistema della bonifica, blocca le procedure elettorali dei nuovi organi quando i vecchi giungono a fine mandato e mette al loro posto un Commissario per garantire comunque il controllo e la difesa dal rischio idraulica e idrogeologico del territorio.
E così da oggi Fortunato Angelini, da Presidente, diventa in ordine di tempo, il 7° Commissario straordinario di un consorzio di bonifica toscano e resterà tale fino a quando la Regione non avrà definito con legge il nuovo assetto della bonifica.
Cosa cambia? Il Commissario esercita funzioni di ordinaria amministrazione che fino ad oggi spettavano agli organi (Presidente, Consiglio e Deputazione). Potrà adottare atti di straordinaria amministrazione solo in caso di effettiva necessità e urgenza.
E il controllo del territorio? Continueranno ad essere garantiti il funzionamento degli impianti idrovori, la pulizia e manutenzione dei corsi d’acqua, i grandi lavori e gli interventi su fiumi e canali, il servizio di piena in caso di pioggia e tutte le attività di irrigazione.
Ci sarà un risparmio? Il Commissario percepisce lo stesso compenso del Presidente (pari a 2066,00 euro al mese LORDI, che diventano circa 1,500 netti), mentre i consiglieri, che dal gennaio 2009 erano a titolo gratuito, non avranno nemmeno diritto al rimborso delle spese vive per la partecipazione alle sedute. Sarà un piccolo cambiamento se si pensa che il costo degli organi  ammonta allo 0,46% del bilancio.
“La macchina operativa del Consorzio non subirà rallentamenti – spiega il Presidente – Commissario Angelini – ma verrà meno purtroppo il principio di rappresentanza del territorio. I consiglieri, sia nominati dalla Provincia che eletti dai cittadini, benché operassero a titolo gratuito, hanno sempre dimostrato una grande serietà e una grande ricchezza, partecipando alla vita dell’ente, permettendo un confronto e sottoponendo le problematiche dei territori e dei cittadini che erano chiamati a rappresentare”
 

Lettera aperta del Presidente Angelini
Il riordino riformista che mi aspetto dalla Regione Toscana.
 
I Consorzi di Bonifica chiedono una riforma all’insegna dei principi del riformismo, che continui a valorizzare la partecipazione dando forza e consenso alle Istituzioni, che esalti il lavoro e sia in grado di affrontare le sfide del nostro tempo con autorevolezza e prestigio.
Ecco perché ci sentiamo pronti ad affrontare i sacrifici imposti da un tale progetto che rafforzi ulteriormente l’istituto consortile, ridefinendone compiti e competenze. In questa grave crisi i consorzi di bonifica possono essere uno strumento tecnico a disposizione di Comuni e Province divenendo un’importante opportunità economica proprio per la loro natura giuridica non soggetta a limiti di spesa e al patto di stabilità e capaci di operare sui territori in modo trasparente, a stretto contatto con i cittadini e creando lavoro potendo contare su un indotto importante, così da contribuire a risalire le difficoltà economico sociali anche nella nostra regione.
Non condivido le numerose sguaiate prese di posizione anche di autorevoli rappresentanti delle Istituzioni che anziché dare un contributo pacato, misurato e riformista, hanno indicato chi sopprimere e chi salvare riflettendo una squallida immagine di miseria politica e di scarsa lungimiranza. Senza dare lezioni a nessuno, non vorrei però contribuire personalmente ad un simile indecente spettacolo.

 
Consorzio di Bonifica Versilia MassaciuccoliResponsabile Ufficio ComunicazioneSimona TedescoTel 0584/43.99.24  -  Fax 0584/96.32.01facebook: Ufficio Stampa (Consorzio bonifica Versilia Massaciuccoli)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri