none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Domenica 4 settembre 2011
Giornata Europea della Cultura Ebraica

29/8/2011 - 23:21


Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 4 settembre 2011

 

L'ebraismo ha una storia plurimillenaria, ma è anche una cultura viva e immersa nella modernità.

Gioca proprio su questo duplice aspetto il tema "Ebr@ismo 2.0: dal Talmud a Internet", scelto per la dodicesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Una declinazione inedita per la manifestazione che ogni anno, la prima domenica di settembre, apre le porte di sinagoghe, musei e quartieri ebraici, presentando concerti, mostre e spettacoli teatrali, proponendo percorsi enogastronomici, visite guidate e appuntamenti culturali, allo scopo di rispondere, in un'atmosfera lieve e festosa, a tante domande su ebrei ed ebraismo.

Alla Giornata partecipano quest'anno ventisette Paesi europei, in Italia sessantadue località. Siena è città capofila per il nostro Paese, scelta dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per dare il "via" simbolico alle centinaia di eventi che il 4 settembre hanno luogo in tutta la penisola, da Asti a Siracusa, da Genova a Trieste, coinvolgendo un pubblico di anno in anno più appassionato e interessato. Una manifestazione che è testimonianza di una comunità vitale e creativa, parte della storia d'Italia, che oggi come ieri intende dare alla società un contributo positivo in termini di valori e contenuti.

Una realtà tutta da scoprire, anche attraverso questo spazio web rinnovato e multimediale. Tra social network, virtual tour e mappe digitali, le tante novità di questa edizione sono online, pronte per essere lette, guardate, ascoltate, segnalate e condivise.

Non poteva essere diversamente, per una Giornata il cui "fil rouge" che lega gli eventi in tutta Europa è sintetizzato nell'espressione "Facing the future": se il mondo contemporaneo si affaccia al domani con mille interrogativi e almeno altrettante speranze, forse una tradizione antica come quella ebraica può contribuire a fornire qualche strumento e qualche chiave di lettura.

Allora, vogliamo fare conoscenza?

Fonti:
http://www.ucei.it/giornatadellacultura/

http://pisaebraica.it/cms/

 

 

 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri