none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO- Nodica
Attiesse: riprende l'attività

6/9/2011 - 19:19


ATTIVITA’ TEATRALE 2011/2012
Come ogni anno riprende l’attività teatrale dell’Associazione Teatro Spettacolo – Attiesse che ha sede a Nodica in via Bovio all’ex scuola elementare (centro civico). Le attività, ormai consolidate nel corso quindicennale dell’associazione, sono rivolte ai ragazzi e agli adulti.

 

L’idea del laboratorio per ragazzi (età 9 - 18 anni), nasce dalla volontà dell’Attiesse di promuovere il teatro già dalle nuove generazione per far comprendere loro che la cultura non si diffonde solo attraverso la televisione, ma soprattutto attraverso il teatro dove i protagonisti si mettono in gioco direttamente, fino all’esibizione, dove il bambino/ragazzo “protagonista” dimostra ad un pubblico quello che ha appreso durante il corso. Inoltre lo scopo del laboratorio è di far vivere ai ragazzi l’emozione di allestire uno spettacolo in tutte le sue fasi (la scelta del copione, la caratterizzazione dei personaggi, il costume, le scene e scenografie dove il personaggio vive la sua storia e tutti gli oggetti che saranno utili a rendere ancor più interessante la rappresentazione).

 Il laboratorio è un lavoro di gruppo dove i ragazzi, seguiti dagli operatori in ogni fase del lavoro, saranno portati a confrontarsi con se stessi e con i propri compagni e dove l'inclusione sociale è caratteristica fondamentale. L’idea è di un laboratorio vissuto come un gioco con regole serie e precise.
La compagnia degli adulti ha fino ad oggi messo in scena più di venti rappresentazioni passando dal caratteristico “vernacolo” al teatro in lingua, dal teatro sperimentale a quello impegnato, senza mai omettere ingredienti quali divertimento e riflessione. Il percorso che di volta in volta porta alla rappresentazione finale si è sempre caratterizzato in un cammino verso un sogno di passione. La passione che serve a "provocare" dubbi ed esigere risposte ad ognuno e, di ogni risposta, il perché, in seguito. Saper riconoscere, nella grande "bugia" di una favola, tracce di verità che esulano la favola stessa e che conducono a guardare con occhi diversi il quotidiano rincorrersi dei nostri giorni normali e, di essi, farne una favola ancora.     
Le iscrizioni per il laboratorio dei ragazzi e per la compagnia degli adulti termineranno il 31 ottobre p.v.. Per tutte le informazioni necessarie potete telefonare a Iacopo (340.9130777) e Stefano (340.0553673) per il laboratorio dei ragazzi, ed a Federico (347.1249666) per la compagnia adulti, oppure venirci a trovare il sabato dalle 16:00 alle 18:00 a Nodica presso la nostra sede o contattarci per email: info@attiesse.it

 

 


L’essere “giovane” è soprattutto uno stato dello spirito, un effetto della volontà, e una qualità dell’immaginazione: dunque, buon teatro a tutti!

Fonte: attiesse
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri