Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
NOTA STAMPA
8 settembre: Liberazione di Vecchiano
Vecchiano
L’Amministrazione Comunale di Vecchiano fa sapere che la ricorrenza per la Liberazione di Vecchiano è inserita nelle commemorazioni dei caduti delle stragi nazifasciste, cerimonie che sono celebrate il 14 ed il 21 agosto di ogni anno. Tale ricorrenza è ricordata anche durante la cerimonia annuale del 25 aprile, nel corso della quale si svolge il consiglio comunale aperto.
L’8 settembre è stato tuttavia celebrato a Vecchiano in occasione del 50° anniversario con una relazione del professor Umberto Carpi ed in occasione del 60° anniversario con un evento musicale a cura della Filarmonica Senofonte Prato.
La prossima celebrazione è in programma in occasione del 70° anniversario, nel 2014, quando sarà organizzato un convegno con illustri storici chiamati a documentare gli eventi della Liberazione di Vecchiano.