Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
ATMOSFERE DI CALABRIA AL SETTEMBRE SANGIULIANESE
IN ARRIVO LE ETICHETTE TRUFFA E IL MARTIN PESCATORE
Lira calabrese, zufolo, organetto, chitarra battente, mandolino e
tamburelli... questi gli ingredienti dello spettacolo "Taranproject" di
Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea che hanno reso magica la serata di
sabato scorso nella suggestiva cava di nord-est a San Giuliano Terme.
Si è così chiusa con un bagno di folla la sezione degli "eventi in cava"
del Settembre Sangiulianese, scandita dalla incalzante
tarantella calabrese suonata dal gruppo di Mimmo Cavallaro e ballata in
modo estemporaneo dalle oltre 700 persone presenti in cava.
"Con questo concerto - ha spiegato l'assessore alla Cultura, Fabiano
Martinelli nel suo saluto iniziale - vogliamo rendere omaggio alla
Calabria e al suo folclore, in modo da promuoverne il patrimonio culturale
che parla la lingua universale della musica".
"Del resto - ha sottolineato Mimmo Cavallaro durante il concerto - la
terra calabrese è ricca di tradizioni e di valori che si ritrovano e si
tramandano anche con la tarantella ed è quindi importante farli conoscere
ed esportarli".
Alla serata ha portato il saluto dell'Associazione Calabresi di Pisa, il
presidente Pietro Cuzzola che ha ringraziato di cuore l'amministrazione
comunale di San Giuliano Terme per aver ospitato nel cartellone del
settembre uno spettacolo dedicato al folclore calabrese.
Il Settembre Sangiulianese continua, con ingresso libero, comunque fino al 22 ottobre con "Il
Settembre dei Libri" - prossimi appuntamenti venerdì 16 settembre alle 18
in piazza Italia a San Giuliano con la presentazione del libro di
Corradini, Quello che le etichette non dicono - e con la sezione "Il
Settembre del Territorio" a cura delle associazioni presenti nel comune
termale - quindi sempre venerdì 16 alle 21 nel parco dei
pini con l'installazione del regista Alessandro Tofanelli sul Martin pescatore.
Tutto il programma sul sito: www.comune.sangiulianoterme.pisa.it e su
facebook: San Giuliano Cultura.