none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
Cgila Spi: difendere lo stato sociale

22/9/2011 - 11:40

PER DIFENDERE LO STATO SOCIALE, PER DIFENDERE I PIU DEBOLI
Dal dopo guerra in poi il nostro paese, pur tra contraddizioni  e difficoltà, è potuto crescere ed evolversi fino a divenire un importante  nazione a livello mondiale.
La vita democratica che trovava espressione nelle forze sociali, in primis i sindacati, nelle forze politiche, hanno permesso di avere una legislazione sociale di tutela tra le più avanzate a livello mondiale, il sistema sanitario, in particolare in Toscana, a permesso anche ai meno abbienti di poter essere dignitosamente assistiti e curati, cosi come la scuola pubblica ha aperto le porte del sapere a tantissimi giovani anche provenienti dalle fasce sociali più deboli.
 L’origine di questa crescita economico sociale del nostro paese, la si deve ai nostri padri costituenti,i quali ci hanno dato dei valori, delle regole che non hanno età e valorizzano complessivamente la persona nella collettività a scapito dell’egoismo e individualismo.
Da tempo questo processo si è fermato. A fronte dei profondi cambiamenti che stanno interessando tutti i paesi del mondo, le classi dirigenti non solo non sono state in grado di attuare quei cambiamenti necessari, ma con la scusa del modernismo e dei processi in atto, sono stati messi in discussione anche principi e valori fondanti della nostra società.
La prova più drammatica, per il nostro paese, ne è l’ultima manovra in ordine di tempo attuata da questo governo.
Con le scelte compiute, si rischia di veder finire anche gli ultimi residui dello stato sociale, cioè di quelle norme e regole che tutelano le persone a partire dai più deboli.
Vengono aumentate le spese sanitarie a carico del cittadino (anche se in Toscana si è tentato di fare una scelta diversa), vengono ridotte le possibilità di accesso scolastico, tramite la riduzione di spesa per l’istruzione.
Vogliono attuare ulteriori liberalizzazioni, ma le uniche cose vere che rimane da liberalizzare, sono l’acqua, il trasporto pubblico e servizi scolastici (mense trasporti degli alunni), con un grave danno per le fasce sociali medie e medio basse.
Anche l’aumento dell’Iva di fatto comporterà una forte disuguaglianza, perché oltre il 60% sarà a carico delle famiglie medio basse, mentre i più abbienti saranno ancora una volta risparmiati.
Senza considerare che siccome la manovra del governo non porterà risultati economici perché non li prevede, quando l’hanno prossimo andranno a scadenza i titoli di stato, oggi finanziati dalla Banca Europea, l’unico modo, per fare cassa sarà quello di aumentare l’IRPEF, e diminuire la Spesa Previdenziale, cioè pagheranno l’80% delle famiglie.
Uscire da questa situazione, senza penalizzare ulteriormente le persone è possibile, attuando quelle scelte che portino a contribuire i più abbienti, le banche tornino al loro ruolo originale, cioè al servizio della collettività, si detassino gli investimenti in innovazione e sviluppo e si tassino le rendite, ma  soprattutto si torni alla effettiva rappresentanza dei cittadini nelle istituzioni, e nella società. Non si esce con da questa crisi, con più autoritarismo e liberismo, ma con maggiore giustizia sociale e libertà delle persone. È questa la sfida a cui sono chiamate e debbono saper rispondere quelle forze che si candidano al governo del paese. Non abbiamo più tempo davanti a noi. Se non vogliamo trovarci a versare lacrime. Che sarebbero lacrime di coccodrillo. La SPI e la CGIL, stanno facendo la loro parte ma non possono essere soli.
 
Franco marchetti
Segr gen lega SPI/CGIL
SAN GIULIANO

Fonte: SPI/CGIL SGT
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri