none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
FINALMENTE DOMENICA!
Ovidio Della Croce
Metti il parco in una foto

25/9/2011 - 15:22

Serata fotografica a Migliarino

 
Vorrei segnalare, anche in questa rubrica, un’iniziativa che già avete letto sulla Voce del Serchio: venerdì 30 settembre, alle 21:15, al Circolo Arci di Migliarino, il fotografo Carlo Delli, il docente di fotografia Roberto Evangelisti e l’esperto del Parco Luca Gorreri presenteranno due libri bellissimi. Per le fotografie naturalistiche che contengono, che saranno proiettate e commentate nel corso della serata.
 
Sono due libri fotografici pubblicati a Pisa nella primavera 2011 e hanno per oggetto il Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli.
 
La natura nel parco (pubblicato da Pacini), curato da Luca Gorreri e Sergio Paglialunga, raccoglie foto donate da Iduna Arduini, Valter Bernardeschi, Massimo Bottoni, Antonio Catania, Angelo Del Vecchio, Carlo Delli Valerio Desideri, Franco Ferrri, Giovanni Frescura, Pier Luigi Ghilarducci, Gianni Giachetti, Antonio Giuntini, Luca Gorreri, Bruno Guerrazzi, Luciano Guidi, Massimo Lucarelli, Ugo Macchia, Mauro Marchetti, Alessandro Masoni, Claudio Mele, Pierluigi Micheletti, Renzo migliorini, Roberto Nesti, Giovanni Pedroni, Amerigo Pelosini, Valerio Raffo, Alessandro Salvini, Luca Saviozzi, Marco Taverni, Mario Vannozzi. Le foto sono raggruppate con lo scopo di illustrare i vari ambienti del Parco: arenili e dune, boschi e zone umide, aree agricole e area marina protetta della Meloria.

Si legge all’inizio della presentazione:
“La fotografia è uno strumento per comunicare e per far conoscere ambienti lontani o nascosti, per immortalare attimi di profonda intensità emotiva, per fissare azioni di singolare dinamicità. Uno strumento di particolare efficacia per illustrare un territorio…”.
 
Natura a San Rossore. Creazioni (ETS editore) è un libro davvero singolare. L'autore è Carlo Delli, l’ho conosciuto in questi giorni ed è stato per me un grande onore. Avevo visto le sue foto e letto la sua storia. È nato a San Gimignano, vive a San Giuliano, è medico, ha iniziato a fare fotografia dal 1980, nel 2000 ha pubblicato il libro fotografico Monte Pisano, paesaggi e natura tra Lucca e Pisa, ha vinto moltissimi premi in concorsi internazionali,  ha fatto parte della squadra che ha più volte conquistato la Coppa del Mondo FIAP “Federation International de l’Art Photographique”, una sua foto è stata pubblicata sul magazine “National Geographic”. Ma per quel poco che conosco Delli, penso che se continuassi con questo elenco di titoli e premi il primo ad annoiarsi e a smettere di leggere sarebbe proprio lui. Preferisco allora rimandarvi ad una fotografia che lo ritrae in azione e che potrebbe avere per didascalia queste sue parole:
 
“Ho osservato, spiato e studiato per più di sette anni tutti gli attori del parco: dai piccoli muschi agli alberi più imponenti, dagli insetti ai grandi mammiferi, dai paesaggi alle acque”.
 
Carlo Delli fa fotografia di natura e ne rivela gli aspetti particolari. Le sue fotografie esaltano la creatività tramite un’interpretazione personale della realtà stessa. Ma la natura che gli sta davanti resta l’esperienza primaria della visione del fotografo, capace di esprimersi con il linguaggio fotografico e valorizzare le sue capacità visionarie. Non so se sono riuscito a sintetizzare bene “La creatività nell’arte fotografica”, il primo degli articoli che si trovano sul suo sito, dove mi sono un po’ perso a guardare le perturbanti gallerie fotografiche:
 
http://www.carlodelli.it/

 

Carlo Delli dice: “Mi sono innamorato del Parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli fin dagli anni Ottanta…”.

 

Questa frase, penso,  renda bene l’idea del perché l’Associazione culturale La Voce del Serchio e il Circolo fotografico Le dune presentano due libri fotografici sul Parco, a Migliarino venerdì sera.



Fonte: In allegato la locandina della serata
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/9/2011 - 9:32

AUTORE:
vale

Sarà una bella serata a vedere le foto del parco e a parlarne con gli autori

26/9/2011 - 20:02

AUTORE:
LUIGI

MI SONO MOLTO DIVERTITO NEL VEDERE FOTO E,,,,
CIAO OVIDIO