none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LUCCA - Garfagnana - Alpi Apuane
Roberto Balatri: Traforo Tambura = Disastro Ambientale

29/9/2011 - 13:18

TRAFORO TAMBURA = DISASTRO AMBIENTALE
 
Ci risiamo, il Ministro Matteoli rinnova l’impegno per la realizzazione del traforo della Tambura non tenendo conto del disastro ambientale che tale opera porterà.Il tratto di galleria che si vorrebbe realizzare interessa una delle aree più ricche di condotte carsiche delle Alpi Apuane, sede del più grande “serbatoio” acquifero della Toscana e già messo a dura prova dall’attività estrattiva, non sono certo novità gli intorbidamenti delle sorgenti e gli inquinamenti da oli legati ad essa.


Questo acquifero ogni hanno riversa 200 milioni di metri cubi di acqua dalle proprie sorgenti, che alimentano oltre che il Fiume Serchio, i Torrenti della Versilia e i Torrenti che da Fivizzano confluiscono nel Fiume Magra.
E’ passato poco più di un anno dalla scoperta di una nuova grotta a sviluppo verticale, che fa ritenere allo Speleoclub Garfagnana Cai, che sotto il massiccio della Tambura possa esistere un sistema carsico complesso ed ancora da esplorare, di importanza pari al sistema dell’Antro del Corchia. Le prove con i traccianti hanno permesso di dimostrare il collegamento idrogeologico di questo abisso con le Sorgenti del Frigido nel versante massese.
L’acquifero carbonatico delle Alpi Apuane, a conseguenza della sempre maggiore richiesta di acqua ed della siccità che coinvolge sempre più anche la Toscana settentrionale, diventa sempre più di interesse strategico.
Non è  più accettabile che in nome del “profitto economico”, per sfruttare in galleria l’estrazione del “pregiato” materiale lapideo, oltre che a cancellare meravigliose “sculture” sotterranee forgiatesi goccia a goccia in migliaia di anni, si possa mettere a rischio quello che è già definito  l’Oro Blu del futuro, l’acqua. Risorsa sempre più preziosa, che dobbiamo far diventare Patrimonio e Bene Comune di tutti gli esseri viventi, garantendone il diritto di accesso a tutti.
 I Beni Comuni, di cui non fa parte solo l’acqua che beviamo, ma anche l’aria che respiriamo, l’ambiente, il paesaggio, la cultura, la salute, non possono essere assoggettati alle leggi del mercato e del profitto, ma devono essere gestiti pubblicamente.
Ci siamo già dimenticati dell’esito referendario di giugno?
I cittadini di Vagli, che sono certo amano oltre ogni modo l’ambiente che li circonda e il loro territorio, hanno bisogno di poter valorizzare quelle magnifiche caratteristiche ambientali e storiche che contraddistinguono il loro territorio, a partire dal “gioiello” di Campocatino, incoronato dal Monte Roccandagia e dall’azzurro e terso cielo delle Apuane e per far questo hanno soprattutto il bisogno dei quei servizi essenziali, per la loro permanenza sul territorio e di una politica non fatta di voli pindarici e di grandi interessi economici per pochi, nascosti dietro l’alibi del collegamento con la Versilia, ma della ricostruzione di una microeconomia basata sulle ricchezze ambientali, tramite virtuose politiche agro-forestali e turistiche, che ben si amalgamino senza distruggerlo, ad un così stupendo territorio, valorizzandolo sempre di più.
 
Lucca 29 settembre 2011
Roberto Balatri
Coordinatore provinciale ambiente Federazione della Sinistra

Fonte: Roberto Balatri
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri