none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO- Teatro del Popolo
IL Medioevo a Vecchiano

27/10/2011 - 10:09


La sezione Soci Val di Serchio-Versilia di Unicoop Firenze  in collaborazione con il Gruppo Archeologico Vecchianese ha organizzato diverse  serate di informazione storico-archeologica sul nostro territorio.


La prima, che riguardava i ritrovamenti delle sepolture di fronte alla chiesa di S. Alessandro di Vecchiano, si svolse durante l'Estate vecchianese ed ebbe un notevole successo, sia di pubblico che di interesse storico.


Ieri sera, Mercoledì 26 ottobre, si è proposta la seconda serata dedicata a "Il Medioevo a Vecchiano", sempre presentata dai giovani del Gruppo Archeologico Vecchianese e commentata magistralmente da Alessio Giannelli.

Unica nota dolente però è stata la mancanza di partecipazione dei paesani che, o non interessati o troppo presi dalle palle della TV, hanno disertato e perso una gran serata.

Era presente il sindaco Giancarlo Lunardi, gli assessori Massimiliano Angori (gestione territorio) e Daniela Canarini (cultura) che si sono complimentati con gli organizzatori  migliarinesi Soci Unicoop e con gli esperti del Gruppo.

Mercoledì 9 novembre "Il Medioevo a San Giuliano", stessa ora, stesso posto.

 

I temi trattati che riguardavano un periodo ben preciso, npn posteriore al 1500, sono partiti in ordine ovest- est, data la posizione geografica del nostro territorio, e precisamente da (in sequenza fotografica):

 

San Pietro (1200 ca.)  Migliarino (conosciuto come Chiesaccia)

 

San Simone e Giuda (1319)  Nodica

 

San Pietro in Asconda (1205)  Legnaio di Vecchiano

 

Santa Maria in Castello (1100 ca.)  Vecchiano

 

Sant'Alessandro (1100 ca.)  Vecchiano

 

due foto da me scattate dall'aereo (a bassa quota) sui lavori alle sepolture  la sera del 6 novembre 2010, dove è presente l'altro simbolo vecchianese, la Torre civica (precedente il 1300)

 

Santa Cristina ( 1100 ca.) Avane

 

Pietra tombale trecentesca del Conte Corrado di Alchilberg murata all'interno della stessa

 

Torre dell'Aquila (1264)  Filettole (la torre è conosciuta come Torre segata)

 

Monastero di Santa Viviana (1200 ca.)  Filettole (conosciuto  come Castellaccio)

 

San Maurizio (800 ca.) Filettole

 

Fonte: testo e foto a colori u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri