none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Una pagina della nostra storia

28/10/2011 - 21:01

“I bambini ci guardano” è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica e tratto dal romanzo “Pricò” di Cesare Viola.

 

Il mulino di Avane, la piazza Garibaldi di Vecchiano ed altre vie dello stesso paese,  in piena guerra, nel 1943, furono luoghi ripresi dalle telecamere del grande regista.

All’epoca, per girare la sequenza che vi riproponiamo, furono “reclutati” bambini della zona e quindi quelli che oggi possiamo vedere nel filmato erano bambini nostrani, bambini dei nostri paesi, di Vecchiano, Avane, Pontasserchio….

 

Ma chi sono?Qualcuno si riconosce?

Qualcuno riconosce il proprio papà da bambino? Il nonno, lo zio, l’amico, il vicino…..

Qualcuno ha forse una volta sentito raccontare di questo evento?

Oppure si ricorda quei giorni in cui le telecamere riprendevano i nostri luoghi?

Aiutiamoci a ricordare un pezzo della nostra storia.

Chi ricorda o chi sa per sentito dire lo racconti…....


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/11/2011 - 16:30

AUTORE:
Memoria storica

Il nome del bambino non ancora riconosciuto dovrebbe essere
Barsuglia Luciano e come secondo nome Fiorenzo (con cui tutti lo chiamavano)

12/11/2011 - 22:53

AUTORE:
Memoria storica

Così racconta la "memoria storica" a cui ho chiesto notizie:

"I bambini erano tutti di Vecchiano e furono appositamente scelti di qualche anno maggiori del piccolo protagonista alfine di farlo sembrare ancora più piccolo.Il bambino appena terminavano le riprese non giocava con i compagni di scena ma cercava sempre qualche coetaneo.Le riprese durarono molti giorni.
I nomi di altri 2 bambini sono:
Grassini Renzo e Lorenzoni Carlo(nati circa negli anni 1930-31)
L'uomo anziano con l'asino si chiamava Menotti Chiari"

29/10/2011 - 18:07

AUTORE:
P.C.

Subito dopo la scena del cane i due bambini a destra sono vecchianesi: Icilio Palla, il penultimo e Remo Viti, l'ultimo.