none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
ANNIVERSARIO

1/11/2011 - 9:01



Non voglio tediarvi ancora con il Fiumaccio e vicinanze, anche se è un luogo più che affascinante ed unico, ma i tempi sono questi e gli argomenti non possono essere che questi anche se rischio di far passare questa rubrica come un’altra parte del giornale che batte e ribatte sulle stesse cose con la differenza che le stagioni cambiano, ma la gente no!


La foto di oggi è sì del giorno, e del mese ovviamente, ma con la piccola differenza che è del primo novembre 2010!


Stessi alberi, stesso luogo… ma con i piedi a mollo!


A parte l’acqua in basso che fa differenza, è autunno lo stesso, il colore arancio carico è lo stesso, stessa la magia della Lama, l’aspetto dei cipressi, tutto uguale, ma le foglie sono nuove e nuovo è il ciclo della Natura che si rigenera e muore e nuova è l’emozione di chi la guarda e di chi ascolta la vecchia canzone che il “passerotto parigino” dedica alle foglie:
 

/p>
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/11/2011 - 16:22

AUTORE:
Sonia

L'autunno con le sue inimitabili sfumature di colore mi contagia, mi ammalia e mi trasmette gioia,la lama che riflette gli alberi nel suo pieno splendore mi suscita un'emozione forte...così forte che mi scendono incontenibili le lacrime.
Dedico questo pensiero a mio fratello scomparso prematuramente.

Caro Giorgio

che ci avresti lasciato l’ho capito
quando hai cominciato a fissarmi negli occhi,
azzurri come il mare di settembre.
In silenzio mi lanciavi messaggi: paura,
solitudine, angoscia, disperazione.
Io li recepivo muta per rivivere il dolore
nel buio della notte.
Tu che sei stato sempre sfuggente,
restio ad esternare l’intimo sconcerto.
Trasudavi rabbia e livore
nel tentativo di soffocare lo sgomento.
Adesso so che cosa voleva dire
nonno Beppe quando diceva:
“La morte ci deve trovare vivi”.
Tu l’hai praticato fino all’ultimo respiro,
combattendo come un leone.
Ora vivrai fra questi amati monti
la libertà di cui non hai goduto,
cercata con fatica inutilmente.
La pioggia ti dilaverà la sofferenza,
il vento ti solleverà e ti farà volare,
la neve ti cullerà con il suo soffice manto.
Questo di oggi non è un addio,
vivrai sempre dentro di noi
con i tuoi tormenti e le tue contraddizioni.



25 ottobre 2011