none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
4 (6) novembre

6/11/2011 - 18:49

Ha giovato moltissimo aver posticipato ad oggi, domenica 6 novembre, la commemorazione dove ogni anno il Comune onora, a nome di tutta la cittadinanza, i Caduti di tutte le guerre e le vittime del nazifascismo.

Oggi, complice la giornata festiva, ma a me piace pensare ad un risveglio di una certa italianità, vi è stata una discreta partecipazione; i presenti erano molto più numerosi degli anni passati.

 

Il cerimoniale è stato lo stesso di sempre, la toccante suonata del Silenzio con la tromba di un bravissimo giovane, la benedizione della stele dei Caduti da parte di don Renato coadiuvato eccezionalmente da due giovanissime chierichette, la lettura del Proclama della Vittoria da parte di Evangelisti Pieranna e il discorso finale del nostro sindaco Lunardi.

Il ricordo è stato per i Nostri e Tutti i Caduti ai quali rivolgiamo un ringraziamento per essere riusciti a costruire questa Italia e con un applaudito "Viva l'Italia" si è conclusa la cerimonia.

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/11/2011 - 11:19

AUTORE:
Rita Ve

a Vecchiano han fatto quello che voleva fare il Governo: concentrare le feste nei giorni festivi. La memoria è bene che conservi le date! il 4 cadeva di venerdì e a Vecchiano è giorno di mercato. Ci sarebbe stata gente lo stesso. Viene da pensare che il posticipo sia solo perché quel venerdì il Sindaco avesse altri impegni. D'altronde anche il ricevimento tanto pubblicizzato del venerdì (doppio) è già bell'è finito!!!!! Tanta propaganda mi sa.