none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Recuperati tre registri storici e consegnati al Comune

10/11/2011 - 10:27


SAN GIULIANO. Erano finiti in mano a un antiquario milanese. Il Comune di Pisa li ha recuperati e consegnati a quello di San Giuliano. La vicenda, curiosa e rocambolesca, ha come protagonisti tre registri storici delle terme sangiulianesi. Nei volumi, risalenti alla fine del ’700, si parla di entrate e uscite, deliberazioni e mandati di pagamento dell’opera dei Bagni.Le legature degli inserti cartacei sono in cartapecora, le coperture in cuoio e pelle. Il valore commerciale di questo patrimonio, accanto a quello storico, è davvero elevato. Se li dovessimo comprare sulle bancarelle antiquarie (per dare una stima indicativa) ogni prezioso pezzo si aggirerebbe intorno ai 5mila euro. La consegna dei documenti, ora custoditi all’interno dell’archivio storico sangiulianese al centro Enrico Fermi, è avvenuta ieri, con una cerimonia ufficiale, nelle eleganti sale del resort di Bagni di Pisa, alla presenza del direttore dello stabilimento termale Thomas Parenti.

tre volumi settecenteschi erano in possesso di un antiquario milanese, con il rischio di una vendita illecita. Nel 2000 sono stati recuperati dal Comune di Pisa che ora ha voluto depositarli a San Giuliano

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri