Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
giorno speciale: venerdì 11/11/11
Tutto rispettato!
La meteorologia con il suo detto di un ritorno d’estate,
la poesia con la sua bellezza interiore,
le tradizioni con il rispetto delle leggi sulla caccia (venerdì chiusa),
tutto in onore del Santo del giorno al quale si offre la foto del giorno:
buon San Martino! e auguri a tutti i "Martino"
C’è quasi tutto, la nebbia, gl’irti colli sullo sfondo ma irti sono anche i resti del granturco trebbiato, il mare che biancheggia alle spalle e che sembra riflesso nella nebbia dell'alba, il vecchio borgo che si intravede dietro gli alberi con ancora il tinaio e odor di vini, il profumo di legna scoppiettante che esce dai camini prematuramente accesi, il cacciatore che prepara la tesa e per ora non fischia ma aspetta di farlo, i pensieri ... quelli non mancano mai.
Mancano gli uccelli neri ma quelli c’erano ieri!
La nebbia a gl'irti colli
Piovigginando sale,
E sotto il maestrale
Urla e biancheggia il mar;
Ma per le vie del borgo
Dal ribollir de' tini
Va l'aspro odor de i vini
L'anime a rallegrar.
Gira su' ceppi accesi
Lo spiedo scoppiettando:
Sta il cacciator fischiando
Su l'uscio a rimirar
Tra le rossastre nubi
Stormi d'uccelli neri,
Com'esuli pensieri,
Nel vespero migrar.
E v’è detta poo bene o storni che oggi la caccia è chiusa!
Pregatelo oggi sammartino, perché santubardo domani vi fa secchi!