none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
fra le 7 e le 17

15/11/2011 - 7:48


 
È  proprio una bella cosa una  giornata di sole, quella che l'Italia sta aspettando.

Per ora accontentiamoci di queste  giornate meravigliose anziché belle, ma purtroppo molto corte: dalle 7 alle 17, solo 10 ore!
Chi si fosse alzato di buonora, in queste mattine di una riscoperta  “santa” breve estate, avrebbe potuto vedere albe di fuoco e chi non fosse stato occupato il pomeriggio avrebbe goduto di tramonti altrettanto infuocati, tutto come da copione.

La canzone di oggi, che avrete già indovinato, fu scritta nel 1898 da Giovanni Capurro, giornalista e redattore delle pagine culturali del quotidiano "Roma" di Napoli, affidandone la composizione musicale a Eduardo Di Capua. In quel tempo Di Capua si trovava a Odessa, in Ucraina, con suo padre violinista in un'orchestra e sembra che la musica  sia stata ispirata da una splendida alba sul Mar Nero; strano invece che le parole riferite al sole siano quelle di un suo tramonto.



 

'O sole mio' è una delle canzoni più famose di tutti i tempi, ma non fruttò molto ai suoi due autori, Capurro e Di Capua, che morirono in povertà negli anni dieci. In compenso la casa di edizioni musicali Bideri continua a percepire le royalties del pezzo che - nonostante sia passato più di un secolo dalla registrazione - non è ancora divenuto di pubblico dominio grazie a un escamotage legale.

La più grande interpretazione di questa canzone rimane probabilmente quella di Enrico Caruso, ma moltissimi altri artisti hanno interpretato il brano del quale esistono molteplici versioni; fra le più famose vi è quella di Elvis Presley, col titolo di It's Now or Never.

Il disco di Presley, pubblicato nel settembre del 1960, vendette dieci milioni di copie, risultando il più venduto della sua carriera.

Un gustoso aneddoto dice che nel 1920, durante la premiazione del marciatore milanese Ugo Frigerio alle Olimpiadi di Anversa, alla presenza di re Alberto del Belgio, la banda che doveva eseguire l'inno italiano avesse perso lo spartito della "Marcia Reale".
Per cavarsi d'impaccio il direttore passò voce ai suonatori di suonare 'O sole mio, da tutti conosciuta a memoria, e immediatamente l'esecuzione venne seguita a gran voce dagli spettatori dello stadio.

 
Questa la traduzione in lingua (escludendo il ritornello: Ma n'atu sole cchiu' bello, oi ne', 'o sole mio sta nfronte a te! 'o sole o sole mio sta nfronte a te ... sta nfronte a te.)


Che bella cosa è una giornata di sole

quando l'aria è serena dopo la tempesta,

per l'aria fresca tutto sembra una festa,

che bella cosa è una giornata di sole.

 

(rit)

 

Brillano i vetri della tua finestra,

una lavanderina canta e se ne vanta,

strizza i panni, li stende e canta,

brillano i vetri della tua finestra.


(rit)

 

Quando cala la notte e il Sole tramonta

la malinconia mi pervade,

resterei sotto la tua finestra

quando cala la notte e il Sole tramonta.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/11/2011 - 10:06

AUTORE:
Sonia

E' tutto così incantevole...che il silenzio è d'obbligo!