none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti organici

19/11/2011 - 9:29



Due iniziative a Vecchiano per celebrare la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, in programma dal 19 al 27 novembre prossimi. Scopri i dettagli

Due tipi di eventi: uno rivolto agli adulti ed uno rivolto ai più piccoli.

 BIOCOMPOSTAGGIO DEI RIFIUTI ORGANICI ALIMENTARI
Si inizia sabato 19 novembre con l'iniziativa rivolta agli adulti che prenderà il via alle 10 di mattina presso il Centro di Raccolta in località Legnaio (Via dei Salcetti). Qui sarà attivato un punto informativo per i cittadini, relativo al “Biocompostaggio dei rifiuti organici alimentari”, cioè quei rifiuti che sono prodotti giornalmente da tutte le famiglie.
Saranno distribuiti i contenitori biocomposter per l’uso domestico familiare e verranno fornite informazioni utili per il corretto funzionamento del contenitore, evidenziando i vantaggi del suo utilizzo in favore dell’ambiente e degli orti e dei giardini privati.
Altri appuntamenti informativi si svolgeranno, sempre al Centro di Raccolta di Vecchiano, lunedì 21 novembre e sabato 26 novembre.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno dalle 10 alle 12.
E' possibile scaricare la brochure informativa relativa alle istruzioni di utilizzo dei biocomposter, che si trova in fondo alla pagina.
 
LA NOVELLA DEL BOSCO CHIOMA ROSSA

La seconda iniziativa è dedicata ai bambini delle scuole dell'infanzia e delle classi prime delle primarie locali.

Si tratta un progetto di educazione ambientale, proprio in tema di rifiuti, elaborato dal Comune di Vecchiano in collaborazione con le scuole comunali per l’anno scolastico 2011/2012.

Nello specifico, nella settimana che inizia dal prossimo 21 novembre, alle classi della scuola d’infanzia e alle prime classi delle suole primarie sarà presentata La novella del Bosco Chioma Rossa, realizzata proprio dal Comune di Vecchiano.

E’ una novella tutta illustrata, le cui immagini accompagnano nella lettura, sensibilizzando e indirizzando verso le seguenti tematiche di educazione ambientale:
- illustrazione dei luoghi naturali del nostro territorio vecchianese: il bosco, il fiume, il lago;
- descrizione degli animali e piante che caratterizzano i suddetti ambienti, con attenzione anche per quelli più rari;
- spiegazione del problema dell’abbandono dei dei rifiuti nelle nostre aree naturali;
- dimostrazione della possibilità di pulizia e raccolta dei rifiuti abbandonati;
- spiegazione della quantità incontrollata della produzione dei rifiuti, con sensibilizzazione alla loro riduzione;
- spiegazione sulla possibilità di recupero e riassemblaggio dei materiali raccolti.

L’iniziativa si svilupperà in ulteriori tempi, rimandando al programma già accolto dalle nostre scuole.

La sensibilizzazione dei più piccoli alla raccolta e recupero dei materiali, già introdotta durante alcune iniziative all'aperto, potrà essere sviluppata ulteriormente in classe, preparando insieme un oggetto assemblato con materiali in disuso raccolti anche a casa (es. bottiglie dell'acqua e contenitori di detersivi in plastica, scatole di cartone riciclate, tappi...). Come proposito prioritario finale, l'oggetto creato dovrà risultare “utile” per tutta la classe.







Fonte: Ufficio Comunicazione-Comune di Vecchiano
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri