none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CALCI - LA FESTA DELL’OLIO - DOMENICA 20 NOVEMBRE
GRANDE SUCCESSO DELLE INIZIATIVE IN CERTOSA
A Calci l’annuale Festa dell’Olio.

21/11/2011 - 14:08

LA FESTA DELL’OLIO - CALCI - DOMENICA 20 NOVEMBRE
GRANDE SUCCESSO DELLE INIZIATIVE IN CERTOSA
           
            Domenica scorsa si è svolta a Calci l’annuale Festa dell’Olio. Il centro storico è stato molto animato ma è stata la festa dislocata, quest’anno per la prima volta, nella Certosa di Calci che è stata la novità che ha ottenuto un grande successo.
            La parte monumentale della Certosa è rimasta aperta, straordinariamente, tutto il giorno così come il Museo di Storia Naturale e del Territorio - che ha fatto entrata libera – ed è stato veramente preso d’assalto e visitato da ben 523 visitatori. Di questi, circa 200, hanno partecipato alle visite guidate. La mattina sono stati realizzati due percorsi didattici guidati, dedicati soprattutto ai bambini, nella sezione dei dinosauri e degli acquari. La visita del pomeriggio ha previsto invece il giro completo del complesso museale con le sue Sezioni alla scoperta di dinosauri, pesci, Galleria Storica, Cetacei, evoluzione dell’uomo e con l’apparizione del fantasma di Paolo Savi, il direttore del museo dal 1823 al 1871 che ha spiegato a grandi e piccoli come ha realizzato la collezione di animali e come ha portato avanti i propri studi scientifici… Qualche dubbio sulla natura del fantasma è venuta da acuti piccoli visitatori che sono riusciti ad riprenderlo con la propria macchina fotografica!!! Come è possibile che un fantasma possa essere fotografato??? Eppure Paolo Savi, il cui ritratto troneggia nella Galleria Storica, è però proprio uguale a quello che ci ha parlato!!! Mah i dubbi rimangono…
            Particolarmente apprezzate la visita alle Sezioni Tattili del Museo - seguita dal gruppo dei membri dell’associazione “Unione Italiana Ciechi” Sezione di Pisa – e quella alla tinaia della Certosa dove si sono svolte le degustazioni dell’olio dei Monti Pisani.
            L’occasione è servita anche a promuovere le strutture ricettive e della ristorazione presenti nel territorio calcesano - e che sono pubblicizzati attraverso le brochure disponibili all’Ufficio Turistico Comunale – così come i prodotti locali, soprattutto olio e miele presenti nelle vetrini in esposizione. 
            Un ringraziamento a tutti gli enti interessati che si sono prodigati nell’organizzazione: Comune di Calci, nella persona dell’Assessore al Turismo Sandro Sandroni e l’Ufficio Attività Produttive, la Soprintendenza, l’Università di Pisa, l’Associazione culturale “Le Storie di City Grand Tour” e diversi soci della Cooperativa TeMP che hanno garantito la propria collaborazione e presenza gratuita aggiuntiva al loro personale già in servizio presso la biglietteria e l’Ufficio Turistico Comunale.
             L’Ufficio Turistico Comunale rimane tutti i giorni a disposizione per informazioni sulle attività ordinarie e straordinarie del Museo e sugli eventi del territorio calcesano e dell’intera provincia di Pisa. Informazioni allo 050-2212970 dal lunedì al venerdì 9-14; sabato ore 9-18 e domenica 10-19.
 
A cura di TeMP Cooperativa per Ufficio Turistico Comunale di Calci

Fonte: Ufficio Turistico Comunale di Calci
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri