none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
verba volant

26/11/2011 - 8:04


Dal greco kalamos e dal simile latino calamus, entrambi con il significato di canna ed anche penna, si è giunti all’italiano calamo che è la parte vuota, come le canne, della penna degli uccelli che si attacca alla pelle e a penna per la derivazione dell’uso che si faceva di tale attributo avicolo con un taglio obliquo per scrivere e poi a calamaio dove si intingevano tali oggetti,

Pensando a calamaio verrebbe da credere che il nome del gustoso mollusco che si trova ad anelli nelle classiche fritture, sia  dovuto all’inchiostro che tali specie di animali possiedono internamente (nero di seppia il più conosciuto), come un calamaio vivente, e giusto sarebbe pensare che calamaro è un nome appropriato.

La verità invece sta nella conchiglia interna del calamaro, quella lamina sottilissima e trasparente, simile ad una penna: un calamus o kalamos dell’antichità; da qui calamaro.

Oggi uso questa sezione per rispondere ai commentatori della mozione TeF presente in altra parte del giornale prendendo spunto da un qualcosa di strano che appare sulla Voce.

Quando apro questa mia sezione, sul fondo vi è un riporto di “articoli correlati”, oh! ce ne fosse uno davvero correlato: a una foto  di fiori appare “marocchino arrestato”, ad una di gabbiani “discorso del presidente della regione”, ad un tramonto “la questione immigrati” e così via…così come la mozione della signora Barsotti si è tramutata in una sequenza di punti virgole accenti sospensioni bravoio nodipiùio priffe e proffe ecce ecce.

Ritorniamo a calamo ed al latino che era molto preciso specialmente nelle locuzioni che sono arrivate intatte fino ai nostri giorni: currenti calamo, tradotta letteralmente, significa con penna veloce, cioè scritto in gran fretta. Si allega la frase per chiedere perdono di errori eventualmente sfuggiti nella fretta dello scrivere, a causa della quale spesso si cade in qualche lapsus calami (errore dovuto alla penna, cioè una semplice svista).

Questo a volte basterebbe a rispondere a chi si attacca a una semplice lettera alfabetica in più o in meno.

Abbinando le due cose sopra esposte, penna e scrittura, ho pensato oggi ad una canzone e una foto, secondo me, adatte.

Alla foto aggiungo che non è vero che “verba volant scripta manent”, quando le condizioni di carta e penna  sono fatte d'aria, e alla canzone che, sebbene sia stato un grande musicista, Marini questa accozzaglia di parole con rime forzate poteva risparmiarsela (la sua scusante è che la canzone era francese e loro  delle smelanzate brodolose sono padroni!)
 

/p>
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri