none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Associazione salviamo l’acquedotto mediceo di Pisa

1/12/2011 - 7:44

COMUNICATO STAMPA
Con oggi viene approvato anche dal consiglio comunale di San Giuliano il progetto della nuova viabilità.

 

Non facciamo mistero che consideriamo questa approvazione una pagina non bella scritta dai politici del nostro territorio, sia per il merito della questione, sia per il modo come si arriva a questa decisione.
Sul merito rimangono tutte le perplessità in ordine all’impatto ambientale, al fatto che non ci sono elementi per valutare se sarà risolutiva del problema del traffico o se addirittura genererà un aumento della circolazione sul medio/lungo periodo, al fatto che in un periodo di crisi una spesa di 65 milioni di euro dovrebbe essere valutata in modo più attento, anche in relazione a tutti gli interventi alternativi che potrebbero essere realizzati con spese minori.
Riguardo al modo come si arriva a questa decisione, lamentiamo il fatto che non sia stato possibile un confronto sereno e partecipato su questioni tecniche, e che l’amministrazione – a parte l’interesse dimostrato da singole persone, che ringraziamo (ci riferiamo all’assessore Pannilunghi, ai consiglieri Benotto, Maini, Tizzanini e Vannucchi) – abbia mostrato una chiusura pregiudiziale a valutazioni di più ampio respiro.
Colpiscono anche alcune affermazioni fatte, come quella dell’assessore del Comune di Pisa Cerri che ha dichiarato che “gli studi fatti riguardano i prossimi venti anni” e che la nuova viabilità “non attrae nuovo traffico” (si veda l’articolo del 25/11/2011 su PisaNotizie,). Ci piacerebbe sapere la fonte da cui l’assessore trae queste informazioni.

 Noi abbiamo letto con attenzione lo studio Tages, e abbiamo potuto rilevare che manca una previsione a lungo termine dei flussi di traffico sulla base delle evoluzioni urbanistiche della città, e anche sulla base della considerazione di quale potrà essere l’effetto di induzione del traffico della nuova strada; sappiamo solo che effetti di induzione del traffico sono ben documentati in letteratura (si veda, ad esempio, "Reclaiming city streets for people. Chaos or quality of life?" European Commission, Environment DG, 2004).
La nostra impressione è che ci si voglia affrettare a somministrare il rimedio senza neppure aver fatto un’adeguata diagnosi dei problemi di mobilità a Pisa.
Ma il fatto che si voglia somministrare il rimedio, non significa che la diagnosi sia diventata meno importante, è anzi ancora più urgente parlare, in modo partecipato e plurale, di una strategia a lungo termine. Per questo riteniamo opportuno voltare pagina, e aprire un nuovo e più produttivo confronto con le amministrazioni.
Lanciamo oggi, assieme a WWF Pisa, lega ambiente Pisa, cittadini in piazza, cittadini per il parco di Vecchiano, la raccolta firme per il progetto progettiamo insieme una mobilità sostenibile. Speriamo sia un’occasione per tornare a parlare non solo di traffico e di costruzione di nuove opere, ma di bisogni di mobilità, di qualità della vita, di qualità dell’ambiente.


San Giuliano, 30 novembre 2011
Associazione salviamo l’acquedotto mediceo di Pisa

Fonte: Associazione salviamo l’acquedotto mediceo di Pisa -Sergio Sabatini-
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri