none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Una Giornata per recuperare il senso della Legalità

1/12/2011 - 14:03

Una Giornata per recuperare il senso della Legalità

 

Vecchiano –

 

Un’intitolazione, un convegno, una cena, il tutto condito dalla presenza di ospiti di livello nazionale: è questo il ricco programma con cui il Comune di Vecchiano organizza una Giornata per la Legalità.

Tutte le iniziative si svolgeranno venerdì 9 dicembre. “Riteniamo che sia doveroso dedicare un ampio spazio al valore della legalità”, commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.

 “All’interno del nostro Paese c’è, infatti, un bisogno urgente di recuperare un senso di giustizia civica che da troppo tempo sembra essere messo in secondo piano. La Giornata del 9 dicembre a Vecchiano ha questo obiettivo: celebrare e confrontarci con personaggi che hanno speso la propria vita per la giustizia può aiutarci a riflettere ed a riappropriarci di un’esistenza civica all’insegna della legalità”.

 Si inizia nel pomeriggio, alle ore 16.00, nell’area del parcheggio dell’ex Campo Sportivo di Vecchiano. Il piazzale del parcheggio sarà intitolato a Giuseppe (Peppino) Impastato, ucciso nel 1978 a Cinisi alla vigilia delle elezioni comunali, per cui era candidato, da quella stessa mafia che tanto aveva combattuto con denunce effettuate attraverso la propria attività professionale e personale.

 Sarà posta una targa con la scritta “Largo Peppino Impastato-vittima della mafia”. Parteciperanno all’intitolazione le Autorità locali ed il fratello di Peppino, Giovanni Impastato.

 Il pomeriggio proseguirà nella Sala Consiliare di Via Barsuglia 209, dove, alle ore 17.30 è in programma il convegno “La cultura della Legalità”. Aprirà il convegno il sindaco Lunardi cui seguiranno gli interventi dell’Assessore della Provincia di Pisa alla Legalità Gabriele Santoni e di don Armando Zappolini per LIBERA, l’Associazione che promuove la lotta civile alla mafia e, contemporaneamente, la legalità e la giustizia. Infine, ci sarà l’intervento di Giovanni Impastato; moderatore del convegno sarà l’Assessore Bruno Sermonti.

“Abbiamo pensato di organizzare un momento di riflessione che poi culminerà con uno spazio conviviale, presso il Circolo Arci di Migliarino”, afferma Sermonti.

 “La Giornata della Legalità del 9 dicembre, infatti, terminerà con una cena di solidarietà, il cui ricavato sarà devoluto alla Cooperativa Agricola Beppe Montana di Lentini, in provincia di Siracusa, come contributo per l’acquisto di attrezzi agricoli ad uso della Cooperativa che gestisce i beni confiscati alla mafia”.

 Il costo per partecipare alla cena è pari a 20 euro per gli adulti e 15 euro per bambini e studenti. Il momento conviviale è organizzato dal Comune di Vecchiano, in collaborazione con il Circolo Arci di Migliarino.

La cena è su prenotazione: per partecipare è necessario telefonare ai numeri 050/859628; 335/7231120 o inviare una mail all’indirizzo: mmmatteucci@comune.vecchiano.pisa.it, entro il giorno martedì 6 dicembre 2011.

Le iniziative sono organizzate con il patrocinio di Avviso Pubblico e Libera, e la sponsorizzazione della Coop-Sezione Soci Valdiserchio Versilia, di Orsini Franco SRL e di Limonta Sport Italia.  Per tutte le info ed i dettagli, consultare il sito www.comune.vecchiano.pisa.it
 
Ufficio Comunicazione
 

Fonte: Ufficio Comunicazione
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri