none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
I Cobas contrari alla vendita dei beni comunali

1/12/2011 - 17:18

SAN GIULIANO. Sulla possibile vendita del patrimonio pubblico finalizzata al risanamento del bilancio comunale prendono posizione i Cobas. «Ci chiediamo - afferma Federico Giusti, della confederazione Cobas - quanto possa essere utile l’alienazione dei beni comunali per tamponare una situazione precaria dovuta alle necessità della chiusura di bilancio. La ventilata ipotesi di vendere ad una multinazionale le farmacie di Arena Metato e quella all’interno del Carrefour di Ghezzano inquieta gli animi gettando vecchi e preoccupanti interrogativi sul futuro di una realtà funzionale di Geste e su quello del personale associato. Problemi a cui vanno poi aggiunti quelli dell’allontanamento della prospettiva del contratto decentrato, della salvaguardia del fondo di contrattazione e del salario di ciascun dipendente».
 
Una critica serrata nei confronti dell’amministrazione comunale è espressa anche da Antonio De Mitri, esponente delle Rsu.
«Siamo fortemente preoccupati dei reali benefici dovuti alla vendita protempore degli immobili in quanto non certo soluzione definitiva. La sottile politica poi del decentramento dei servizi non può che comportare una lenta, ma inesorabile agonia a cui sarà difficile sottrarsi se non verranno adottate misure efficaci e tempestive».
 
Il sindaco Paolo Panattoni ha recentemente affermato:
"Per garantire l'erogazione di molti servizi sensibili si prevedono maggiori entrate tramite la proposta di applicazione della tassa di soggiorno, dell'adeguamento di alcune tariffe quali la Cosap, l'aumento contenuto dell'addizionale Irpef (+0,3%) e per Geste srl si andrà verso il bilancio consolidato. Geste in questi anni ha ridotto le spese di personale e per l'organizzazione a parità di servizi erogati. Abbiamo deciso di vendere parte delle quote delle farmacie comunali, attività che riteniamo importante ma non strategica, da cui ci aspettiamo un introito straordinario di circa 4 milioni di euro. Di queste comunque manterremo una quota per dire la nostra sulla loro gestione e ruolo".
 
I lavoratori di Geste sono preoccupati, nei giorni scorsi si sono riuniti davanti al Comune e hanno deciso di mobilitare la categoria per vigilare sulle scelte dell’Amministrazione. Dice Michele Miniati, lavoratore di Geste: «Mi chiedo cosa sia stato fatto per supportare quei buoni propositi in cui si auspicava un aumento dei servizi attraverso la trasformazione di Geste in una società di area vasta mediante un lavoro di concertazione tra i vari Comuni limitrofi».
 
I lavoratori Rsu e Cobas chiedono di creare una società di gestione di servizi unica che copra le esigenze di tutta l'area pisana, o quantomeno del numero più alto di Comuni possibili. Una soluzione che è stata auspicata anche dal sindaco Panattoni, ma di cui per ora non si hanno notizie.
 

Fonte: Comunicato Cobas. Nella foto Federico Giusti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri