Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
in quanto:
· si tratta di un altro servizio pubblico (sottolineiamo con un bilancio in attivo) che viene privatizzato per fare cassa, ovvero per coprire buchi di bilancio solo in parte attribuibili alla attuale crisi economica;
· le farmacie costituiscono un parte importante del bilancio della Geste e quindi pongono nuovi interrogativi sul futuro della società in house del Comune;
· come è già accaduto in altre realtà diverse dalla nostra, il passaggio ad altri soggetti di rami di azienda, affievolisce i diritti e rende i dipendenti licenziabili.
Ed è questo ultimo punto il nodo fondamentale: la tutela dei lavoratori che, sottolineiamo, hanno sempre portato avanti con impegno un servizio pubblico di grande importanza per la cittadinanza.
La RSU del Comune di San Giuliano Terme è contraria alla vendita delle farmacie e non si accontenta delle generiche parole del Sindaco che parla della possibilità di prelazione; vuole certezze sull'occupazione e chiede che venga urgentemente aperto un confronto con le organizzazioni sindacali. Tutte le organizzazioni facenti parte della RSU del Comune si schierano accanto ai lavoratori nella battaglia che vorranno condurre a tutela dell'occupazione.
La RSU del Comune di San Giuliano Terme –