none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
"De natura animalium"

4/12/2011 - 8:39

 
"I bovini sono senza dubbio animali utilissimi che collaborano con l’uomo nei lavori agresti e nel trasporto di pesi di ogni genere. I bovini inoltre amano gli altari, abbelliscono le feste, rendono solenni i banchetti. Anche quando muore il bue appare come una creatura veramente splendida e degna di lode. Infatti dalle loro carcasse nascono le api, animali laboriosissimi che fabbricano il prodotto migliore e più dolce di cui dispone l’uomo: il miele."


Così scriveva il già citato Eliano nella sua opera sugli animali, dedicando alle api il suo maggior interesse raccontando cose vere e fantastiche su questi insetti.
Scrivere abitudini e dicerie sugli animali voleva significare essere attratti dalla Natura e dove non arrivava la cognizione diretta sopperiva l’inventiva come queste:


"Il re delle api odia la vita molle e il lusso, una testimonianza di ciò è data dal fatto che cerca di cacciare e respingere come un nemico reo di delitti inespiabili l’uomo che si profuma. Se riconosce l’uomo intemperante nei piaceri sessuali lo perseguita …"


"Ma le api non temono tanto il freddo quanto invece un acquazzone o una nevicata. Spesso volano contro vento recando con le loro zampe un sassolino di tali dimensioni che esse possano reggerlo mentre volano, questo sassolino è come una zavorra contro le raffiche di vento e altri inconvenienti del genere e impedisce che il soffio della brezza le spinga fuori strada…"


"Le api detestano tutti i cattivi odori e anche il profumo: non possono sopportare puzze o aromi troppo languidi, simili in ciò a quelle fanciulle intelligenti e sagge che non solo provano disgusto per gli odori sgradevoli, ma provano anche ripugnanza per i profumi…"


"Se volete sapere i nomi delle api, non mi sottrarrò all’impegno di dirvi tutto quello che so. Alcune vengono chiamate comandanti, altre sirene, altre ancora operaie e altre, infine, modellatrici.
Dicono che in Cappadocia le api producono il miele senza la cera e affermano anche che questo miele è denso come l’olio.
A Trebisonda, nel Ponto, il miele, a quanto mi risulta, è ricavato dalle piante di bosso, ha un profumo intenso, rende pazzi i sani e guarisce, invece, gli epilettici. Ho appreso che nella Melia il miele stilla dalle piante. A Micono non ci sono api, e se qualcuno le importa in quest’isola, muoiono..."


Ora zittisco il buon Eliano e faccio parlare le “mie” api globalizzate:
 

 

“o bimbe, bono eh! Prima d’andà via ‘un vi scordate di  prende’ la ricetta che si prova a ffallo anco noi!”

Fonte: non visibile nella foto vi è un banco di barattoli di miele con dispenser. Unici gustatori: le api
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri