none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pontasserchio - 22 dicembre
Concerto di fine anno della Filarmonica

20/12/2011 - 1:25

Concerto di fine anno “Le Patrie”

 

Al termine dell’anno in cui si è celebrato il 150° anniversario dell’Unità d’Italia la Filarmonica Sangiulianese vuole dare un ulteriore contributo a questo evento.

Nel concerto di primavera furono eseguite musiche di autori italiani che parteciparono al clima risorgimentale e musiche che sono simbolo di italianità.

Con il concerto di fine anno si è inteso esaltare anche le patrie altrui in un programma ricco e impegnativo volto a evidenziare i vari significati di patria. Chiaramente non poteva mancare Giuseppe Verdi, che legò fortemente il suo nome al Risorgimento. Da qui comincia il nostro viaggio tra i paesi europei: dalla Norvegia, al mondo boemo, al sapore inglese, al mondo gitano, alla tradizione ebraica e molto ancora.

Un percorso arricchito dalla partecipazione dei giovani allievi della scuola primaria di Pappiana, che esprimeranno il loro senso di unità tra tradizioni e popoli.

Un caloroso ringraziamento alla Fondazione Cerratelli per la magistrale opera e collaborazione nella realizzazione del concerto.

Appuntamento a giovedì 22 dicembre ore 21.00 presso il Teatro Rossini di Pontasserchio.

 

-Vedasi l'allegato pdf



Fonte: Filarmonica Sangiulianese
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri