none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO
Marco Malvaldi e il cinema

29/12/2011 - 12:19

Scrive Marco Malvadi in “Odore di chiuso” che alcuni particolari del suo libro non sono stati scelti a caso. Trascriviamo testualmente:

 

“Siamo nel 1985, e questo non è un caso. È un anno in cui si verificano un certo numero di eventi piuttosto significativi… Nello stesso anno, il 28 dicembre, i fratelli Lumière organizzeranno a Parigi la prima dimostrazione pubblica di una diavoleria chiamata cinematografo”.

 

Per questo, dopo la cena in suo omaggio, gli abbiamo chiesto di mettersi davanti al una videocamera e di dirci tutto quello che voleva sul cinema. La qualità della ripresa non è delle migliori, eravamo a Migliarino dopo la cena artusiana del 16 dicembre, si sentono le voci e i rumori di chi rimette a posto la sala dopo il “miracolo” di una serata trascorsa in relax e in ottima compagnia.



 

 

Ringraziamo nuovamente Marco Malvaldi anche per questa sua breve chiacchierata a ruota libera sul cinematografo e gli facciamo i nostri migliori auguri per il 2012. Viene voglia di accettare il suo consiglio e di vedere o rivedere “A qualcuno piace caldo” e “Orario continuato”. Intanto, per festeggiare bene il compleanno del cinematografo, ci permettiamo di consigliare “Le nevi del Kilimangiaro” in prima visione al Cineclub Arsenale. 
   

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri