Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ieri sera, al Teatro del Popolo di Migliarino, si è svolta la cena di solidarietà per gli abitanti di Aulla recentemente colpiti da un disatro alluvionale che ci ha fatto ricordare il nostro del dicembre 2009.
Era presente il sindaco di Aulla Roberto Simoncini con altri componenti del consiglio comunale ed il nostro sindaco Lunardi con alcuni assessori.
Il disatro, come ha ricordato il sindaco, è stato enorme con danni che hanno raggiunto i 160 milioni di euro per cui quella raccolta, pur essendo una cifra ragguardevole, ben 3000 euro, non può che considerarsi un atto di solidarietà di cittadini verso altri cittadini ed è stato per questo molto apprezzato.
Specialmente di questi tempi di crisi economica e morale ma in cui i cittadini toscani riescono sempre in qualche modo a distinguersi per partecipazione e solidarietà.
La cibo è stato buono, la compagnia gradevole. Unico neo è che alle 10 e 30 era tutto finito con i commensali sempre ai loro posti, forse un piccolo intrattenimento sarebbe stato gradito.
La cifra di 3000 euro è stata raggiunta con l'importante contributo dell'Unicoop Firenze per il cibo, la ditta Sammontana per il dessert e con il contributo di 500 euro da parte della Cooperativa Teatro del Popolo Il Progresso unite di Migliarino e il Circolo PD sempre di Migliarino con altri 500 euro raccolti fra i tesserati.
Naturalmente niente poteva essere organizzato senza il lavoro dei tanti volontari che hanno prestato come sempre la loro opera a titolo gratuito e a cui va il ringraziamento di tutti.
Un video amatoriale della serata