none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MEDICINA
Prevenire l'Alzheimer

24/1/2012 - 19:18


 
(AGI) - Washington, 24 gen. - Le persone che 'sfidano' il proprio cervello nel corso della vita attraverso la lettura, la scrittura e i giochi logici hanno meno probabilita' di sviluppare i depositi proteici nel cervello collegati con l'Alzheimer.

 

Lo studio promosso dalla University of California, a Berkeley e' apparso negli Archives of Neurology e suggerisce che le persone che impegnano la propria mente sin dall'infanzia sviluppano meno placche amiloidi. "E' una scoperta nuova di zecca - ha continuato - che presto potrebbe offrire un modo per prevenire l'Alzheimer, una malattia che colpisce 36 milioni di persone in tutto il mondo. Numero che con l'invecchiamento della popolazione aumentera' a 66 milioni entro il 2030, e a 115 milioni nel 2050".

 

Il nuovo studio ha sfruttato l'uso di un meccanismo di brain-imaging che funziona con la tomografia a emissione di positroni (PET scanner) che attaccano e mettono in evidenza i depositi di beta amiloide, la proteina spesso ritenuta il fattore di accesso al morbo di Alzheimer. I ricercatori hanno studiato 65 persone sane e cognitivamente normali di 60 anni di eta'. I partecipanti hanno risposto alle domande di un test che misurava il livello di attivita' mentale in base ai diversi periodi della propria vita a partire dai 6 anni. Tra le domande incluse, la lettura di quotidiani, libri, e' l'elaborazione di mail o lettere e il ricorso ai giochi.

 

Dopo il test conoscitivo i partecipanti si sono sottoposti a numerosi esami utili a valutare la loro memoria e capacita' di pensiero mentre i loro cervelli sono stati esaminati, usando il nuovo tracciante per cercare i depositi di amiloide nel cervello. Il team di ricercatori ha successivamente confrontato le scansioni del cervello di 10 pazienti affetti da Alzheimer e di 11 soggetti sani. E hanno riscontrato che le persone che erano state mentalmente piu' attive avevano piu' bassi livelli di amiloide beta, rispetto a quelli che erano stati mentalmente meno attivi. Mentre le persone che avevano iniziato da poco a dedicarsi ad attivita' mentali come la risoluzione dei cruciverba non risultavano aver avuto benefici.

 

"Quello che i nostri dati suggeriscono e' che una vita intera trascorsa a impegnarsi in queste attivita ha un effetto cruciale nel mantenersi cognitivamente attivi in eta' avanzata", ha detto Susan Landau, un altro ricercatore di Berkeley che ha lavorato allo studio. "Molto probabilmente l'amiloide inizia ad accumularsi molti anni prima della comparsa dei sintomi", ha concluso.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri