none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
c.li..i...i......c!

27/1/2012 - 7:39



dedicato ai migliarinesi d.o.c. (d/atati o/ltre c/inquanta)

Ovviamente mi rivolgo a Tutti i lettori, ma credo che sarà difficile, per chi non è migliarinese, arrivare a capire cosa significhi  il sottotitolo.

Anche il senso è astruso, ma ci sono elementi sufficienti per arrivare alla soluzione che, ripeto, è facile per gli oltre cinquantenni e meglio per quelli ancor più oltre.

Cara amica, qui ti voglio!!

Poi il solito aiutino: la cornacchia non è elemento fondamentale.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/1/2012 - 14:11

AUTORE:
u.m.

Bene! Qualcosa si muove e non è solo la cornacchia.
Amico Fabio, perché dici che “sarebbe meglio non sapere”?
Forse perché il ricordo ti porterebbe ad un tempo passato e perduto?
Pensa però alla fortuna che abbiamo noi di averlo vissuto quel tempo e che non sarà mai dimenticato e soppiantato come le notizie di questo “meraviglioso” modo moderno di comunicare, ma dove una notizia ne sposta obbligatoriamente un’altra fino a cancellarla.
Né divieti o balzelli, né parco o comune, né barbari utenti o folle bagnaiole, faranno dimenticare Paparo Pattana o Palazzino.
Caro ultracinquantenne, bravo (anche se non migliarinese!, è una battutella questa) per aver notato le orme della cornacchia, nell’aver capito che il mio clic non c’incastrava niente con l’animale, che era una semplice osservazione di un particolare, grazie per il genio, ma quello che solamente un paesano avrebbe potuto capire e sapere e che ti esonera dalla ricerca della solita soluzione alla mia solita bischeratella, stava proprio in quel clic del titolo che, nella mia intenzione, dava, o avrebbe dovuto dare, il senso della lentezza dello scatto.
La lentezza a scattare era la prerogativa di un nostro indimenticato paesano (migliarinese intendo), un fotografo speciale e specializzato in ritratti e foto di gruppo che, se avesse voluto riprendere la cornacchia appena atterrata, non gli sarebbe stato possibile neanche con una bella e ricca appastatura.
Dato che lo spazio per i commenti non deve essere troppo dilatato, rimando alla sezione Cultura per approfondimenti più…lenti.

27/1/2012 - 23:12

AUTORE:
Ultracinquantenne.

Ma quale cli.i.i.i.ic.
L'immagine era già pronta.
L'uccello ha toccato terra e poi si è avviato.
Il fotografo è passato di lì, l'ha subito notata e l'ha fotografata.
Però per notarla ci vuole genio. Chi ci avrebbe fatto caso. Sarebbe passata inosservata per tutti. Meno che per l'u.m.
Comunque l'uccello non è un gabbiano, il gabbiano ha le zampe palmate, è una cornacchia col suo dito centrale lungo e i due laterali più corti.
Per il resto, migliarinese non sono e quindi sono esentato dalla soluzione del rebus.

27/1/2012 - 21:25

AUTORE:
Fabio

Amico Chiube...sarebbe bene non sapere.La "Posa" era lunga anche per il gabbiano...e chi sa capisce.