none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
o Pewén o Aliwen

29/1/2012 - 8:51

   
Nella mia breve permanenza in Cile per lavoro, in una diabolica irripetibile gita da Santiago a Valparaiso, incontrai strani personaggi che sembravano usciti da un altro mondo, un’altra epoca.
Chiesi chi fossero e mi fu detto: mapuche!
Avevo ben altro a cui pensare e… sono passati esattamente 40 anni!


Ora il cervello galoppa a ritroso e ripenso a quei lontani tempi fantastici e a quella gente incredibile, un misto di indios e tibetani, come sembrano ancora oggi gli abitanti delle Ande.
Ora sono pronto a conoscerne usi e abitudini, storia e religione ed anche un poco la lingua che non si discosta molto dal castigliano che ebbi modo di imparare in altri luoghi del Sudamerica.


Nella cultura mapuche, un’etnia cilena che conta adesso poche migliaia di individui sugli altipiani andini, l’araucaria, il Pewén nella loro lingua, era, ed è tuttora, un albero sacro (l'albero in generale è detto aliwen).


Un complesso cileno, Los Penis, e una cantante mapuche, Susana Abgélica, hanno prodotto questa canzone di Cecil Gonzalez vincendo il Primo Festival Nazionale dell’Unione nel 2000.

 

Ecco il testo che ho liberamente tradotto:

 

Nella precordillera Wenumapu ti creò,
per alimentare il popolo che da te un dì nacque.
Li abita madre araucaria, il nostro sacro Pewén,
bella, alta, millenaria, come il dio Ngenechén.


Al mio popolo dà la vita, esemplare fossile vivente,
e nei boschi della cordillera dà speranza e pace.
Compagno indissolubile, con attributi nobili e leali,
sei guida del popolo del pewén, che per secoli ti onora.


ritornello
Pewén sagrado pewén

del pewenche el aliwen.

Grande como Ngenechén.
(Araucaria, sacra araucaria,

albero della gente del pewèn,

grande come il dio Ngenechén).


All’inizio dell’autunno ti prepari alla scuotitura,
prima che  le tue pine siano pronte ad essere battute
ci sarà ancora da aspettare,
e i bambini giocheranno con le pine e chiederanno di aiutare.


Dopo tante settimane saranno pronti per scendere
e caricare carri con i frutti da ammassare
per fare la sua farina, pani e bevande,
e  aspettare un altro anno per tornare a scuotere.


rit.
Pewén sagrado pewén

del pewenche el aliwen.

Grande como Ngenechén.


Noi civilizzati  monoteisti sorridiamo sull’idolatria di questi popoli, ma… avremo ragione?

Ragione o no, se abbiamo la fortuna di vivere in un luogo quale è il nostro, simile a quello di selvaggi lontani paesi, non possiamo non credere che la Natura non sia un ammasso di deità.


Non vi sono pewén/araucarie sacre, ma aliwen/pini e querce altrettanto “adorabili”.


/p>
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri