Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Raccolta asparagi selvatici sui Monti Pisani
Con questo modesto articolo,voglio dare delle indicazioni a tutti coloro che andranno tra poco tempo a raccogliere gli asparagi selvatici.sui monti pisani,
Queste poche righe, nascono da una passione e da un’attenzione alla salvaguardia di questi monti. (sono nato a San Giuliano Terme dove ho vissuto fino all’età di ventiquattro anni e dove fin da piccolo li frequento).e anche da una scarsa sensibilità a questo argomento .(Nel corso di questi anni mi sembra di non aver letto niente in merito, se sono stati scritti degli articoli, avrei il piacere se qualcuno me li inviasse)
Le raccomandazioni che faccio sono queste:
1)Per la raccolta, gli asparagi vanno piegati, si spezzano da se al punto giusto.Evitate assolutamente di sbarbare la piantina.
2)Evitate di danneggiare la macchia mediterranea con il calpestio(fate conto di trovarvi nel vostro giardino di casa) .
3)Evitate di danneggiare i terrazzamenti in pietra degli oliveti,
4)Non abbandonate I rifiuti.