none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Morte improvvisa

31/1/2012 - 15:50

 

 

Guardate questo video.


 
 



E’ la morte in diretta di Miklos Fehrer giocatore del Benfica morto improvvisamente sul campo di calcio all’età di 25 anni ancora da compiere.


Causa della morte: fibrillazione ventricolare causata da un piccolissimo infarto, una lesione minima che non avrebbe causato che un piccolo danno e forse non avrebbe nemmeno inciso sulla carriera calcistica del giocatore. Una lesione minima ma in questo sfortunato caso capace di generare una scarica elettrica che ha coinvolto tutto il muscolo cardiaco determinando l’ arresto del battito e la morte del giocatore nel giro di pochi minuti.


Concausa della morte:  la mancanza sul campo di un defribrillatore, una piccola macchina in grado di far ripartire immediatamente il cuore mediante una scarica elettrica.


Da quel fatidico giorno su tutti i campo di calcio spagnoli, ma anche nelle scuole e nei luoghi pubblici sono stati  istallati defibrillatori automatici capaci di salvare vite umane.


E’ la lezione che ha avuto il numeroso pubblico nella Sala Consiliare di Vecchiano alla presentazione di uno di questi apparecchi  installato sulla piazza Garibaldi di Vecchiano. Situato all’esterno e protetto da un vetro da infrangere in caso di necessità.


Sono 3000 i morti ogni anno in Italia per arresto cardiaco e solo il 50% viene salvato perché tutto dipende dal tempo trascorso dal momento dell’arresto. Il tempo di arrivo dell’Ambulanza non è masi sufficiente perché dopo 5-6 minuti le cellule cerebrali muoiono e la ripresa del battito non è sufficiente a salvarle. Solo la presenza nelle vicinanze di un defribillatore automatico (funziona da solo, basta collegare gli elettrodi e seguire le istruzioni che la macchina impartisce in automatico) può salvare la vita.
Ci sono alcune persone da ringraziare per questo segno di generosità, intelligenza e civiltà.


 Prima di tutto l’Associazione Tradizione e Futuro per l’organizzazione generale ed il dottor Marianetti Giorgio in particolare che si è occupato personalmente di contattare reperire ed organizzare, poi il dottor Cecchini Maurizio che conduce da anni una battaglia su questo fronte difficile e che comincia finalmente ad avere i primi risultati (lo ringraziamo anche per la passione totalmente disinteressata che mette in questa sua campagna) ed infine il signor Protti Leonardo che si è fatto gentilmente carico dell’acquisto dell’apparecchio dimostrando il suo riguardo anche per i vivi oltre che per i defunti.


Un gesto veramente lodevole e molto apprezzato.
Ci auguriamo infine che ogni frazione del Comune si adoperi affinchè questo prezioso oggetto possa essere a disposizione di tutti i cittadini e non solo dei vecchianesi.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri