none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
TILAK

31/1/2012 - 17:38



Lasciamo le Ande della foto di domenica e torniamo a casa, ma  senza lasciare alberi segni e segnali etnici, facendo però un mezzo giro del mondo per motivi di… connessione d’idee!

Le donne indiane portano un segno rosso sulla fronte derivato da un’antica usanza che indicava l’appartenenza all’uomo, la riprova è che le vedove ne sono prive, un segno tondo di un color rosso ricavato da polvere di sandalo o addirittura da sangue.

Ora la modernità, nel materiale e non nelle usanze, fa usare addirittura quell’ornamento, detto tilak, sostituendolo con un simile disegno adesivo acquistabile nei negozi, che cambia però nome in bindi, e che può essere anche di diversi colori: giallo, beige o bianco,  applicato nel punto chiamato terzo occhio o occhio spirituale, sede della più importante terminazione nervosa del corpo umano.

Solo gli uomini portano dipinto il tilak rosso, mentre il bindi nelle donne può cambiare colore a seconda della divinità adorata.

Il nostro Pino, che non pensava altro che ad amoreggiare con sé stesso avendo attributi maschili e femminili fra le sue fronde, che adorava il Sole sopravanzando gli altri alberi, che godeva del Vento caldo del mare e della brezza tramontanina, che sopportava il Tiktak del tamburellar del picchio e i suoi buchetti affatto dolorosi e che non sapeva niente di Siva e di Vishnù, ora, segnato da un Tilak, incontra una Sega e Vaggiù!

Altro che albero da venerare anche se detto “italico”!

Se l’albero di araucaria (chiamato anche pino del Paranà) è sacr..o,  quello di pino (sia domestico che selvatico) è sacr..ificato!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri