none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
o puppona!

10/2/2012 - 22:20


 da Italy:


O Moll e Doll, venite! Ora comincia
il tempo bello. Udite un campanello
che in mezzo al cielo dondola? È la cincia.
 
da La partenza del boscaiolo
 
Per le faggete e l'abetine,

dalle fratte e dal ruscello,

quel canto suona senza fine,

chiaro come un campanello.

Per l'abetine e le faggete

canta, ogni ora ogni dì più,

la cinciallegra, e ti ripete:

tient'a su! tient'a su! tient'a su!


Di bosco è come te, la cincia:

campa su la macchia anch'essa.

Sa che, col verno che comincia,

ti finisce la rimessa.

La cincia è come te, di bosco:

sa che pane non n'hai più.

Va dove n'ha rimesso il Tosco:

tient'a su! tient'a su! tient'a su!


Le gemme qua e là col becco picchia:

anch'essa è taglialegna.

Nel bosco è un picchierellar secco

della cincia che t'insegna.

Col becco qua e là le gemme picchia

al mo' che picchi tu.

Va, taglialegna, alle maremme...

tient'a su! tient'a su! tient'a su!


Ha il nido qua e là nei buchi

d'ischie o d'olmi, ove gli garba;

e pensa forse a que' tuoi duchi,

grandi, dalla lunga barba.

Nei buchi erbiti dove ha il nido,

pensa al gran tempo che fu;

e getta ancora il vecchio grido:

tient'a su! tient'a su! tient'a su!
 
da Primi poemetti


O donde mai, vicina

cincia, m'inviti in vano a te? Da un orto

rosso, cui cinge il bosso e l'albaspina.
Pendono rosse tra il fogliame smorto

le dolci mele, e ingiallano le pere.

Nel mezzo un fico, nudo già, contorto.
E vi cantano cincie e capinere...
 
Queste sono parti di poesie dedicate alla Cincia e non possono essere che del grande Giovanni Pascoli (1855-1912)
Un eccelso amico del Pascoli era il coetaneo Giacomo Puccini (1858-1924) che cantava e decantava in altro modo.


Non vi sono riscontri fra i due Geni (entrambi P.G… contento ehh!)  nei loro  generi, ma stamani a Bocca di Serchio, appena sorto un sole “pallido e malaticcio” e ho visto questa  pallottolina di cincia infreddolita, mi è venuta in mente Mimì e ho mugolato: ma che gelida ma…, no, zamp…ina, te la lasci riscaldar…

 e in cielo c’era sempre la luna che stava tramontando… tutto tornava a bo...mba, no, a bo...heme… gelo luna e poesia!


Torniamo con i piedi per terra e pensiamo alla cincia.
L’uccellino è un Parus major, una cinciallegra, non troppo allegra stamani, che in inglese si chiama: Great tit (grandi tette) perché la macchia nera che scende dal collo con un rigo centrale fino alla pancia, divide in due il petto di un altro colore e  sembrano apparire due enormi puppe.
Enormi per un corpicino così piccolo.
La seconda parte del nome “allegra” non si riferisce alla felicità ma all’habitat dato che "agrios" in greco significa silvestre, dei boschi come si legge nella prima poesia del Pascoli... e allora pensate a quel suo tormentoso ritornello e ascoltatelo dal vivo:
 

/p>
Fonte: la cincia è sulla culatta della barca dei Giorgi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/2/2012 - 11:52

AUTORE:
Sonia

Tenera pallina di piume elegantissima nel tuo piumaggio grigio sfumato con rifiniture nere vorrei poter capire il tuo linguaggio ...
Gli uccelletti affamati che frequentano la mensa del mio giardino mi sembrano i disperati che ruffolano nei cassonetti in cerca di qualunque cosa commestibile che plachi la fame. Ieri ne ho visti due in luoghi diversi che ben nascosti cercavano...
Che tristezza! Mi è venuto in groppo alla gola...