none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Tre piccoli annunci

12/2/2012 - 10:20

Ogni domenica, da un po’ di tempo, scrivo questa rubrica. All’inizio scrivere era una gioia e una fatica, ora è una fatica e una gioia. Si comincia a perdere i pezzi, a non saper cosa dire. Sono indeciso di cosa parlare. Le mie idee sono sempre quelle, rischio di ripetermi. Mi rallegro del fatto che La Voce del Serchio va bene, ma comincia a spaventarmi l’idea di scriverci ogni settimana. Mi chiedo se faccio bene a scrivere della mia vita quotidiana, come ho fatto quando è partita mia figlia Laura che ci legge da lontano e mi ha mandato delle foto molto belle dall’Australia. O dei miei interessi che non frega quasi niente a nessuno.
E poi non posso scrivere di cose che non conosco bene. Avrei voluto scrivere delle dichiarazioni di Barroso, ma non sono capace di farlo con la cognizione con cui l’hanno fatto in tanti su questo giornale i cui interventi ho letto con molta attenzione.
 
In questi giorni ho pensato di bussare alla porta dello studio di Barroso a Bruxelles e dirgli: “Sono io posso entrare?”.
E gentilmente essere allontanato: “Il Presidente è occupato, desidera?”.
“Niente, grazie, sono venuto qui solo per curiosare”.
E me sono andato con una domanda che non ho potuto fargli: “Scusi Presidente, pensa mai, forse malconsigliato, di sbagliare?”.
Mica volevo chiedergli della sua scelta giovanile filomaoista? Neppure volevo insinuare che il suo passato filocinese in altre forme ritorna. Neanche insistere sullo sbaglio di località. Certo il Presidente della Commissione Europea che dice “Ikea a Pisa ha aspettato sei anni per un permesso che in Cina le avrebbero dato in otto mesi” getta discredito sulla Toscana e fa discutere. Gli avrei se mai chiesto se ha riflettuto sulle obiezioni che gli sono state mosse e se sentiva il bisogno di rettificare quella sua dichiarazione. E poi se dobbiamo accettare l’idea che sia possibile governare senza chiedere ai cittadini il loro parere, che non sono burocrati, bensì una comunità fiera della sua storia e delle bellezze del suo territorio. Bè troppo complicato per me parlare con Barroso. Troppo complicata la politica per Barroso. Vabbè, ci rinuncio.
Ho appena letto una poesia che si intitola Piccoli annunci e anch’io scrivo il mio:
Cercasi persona qualificata, eccellentissima autorità, che chieda scusa quando sbaglia.
 
Difficile? Difficile anche raccontare la crisi del manifesto per adempiere pienamente a una rubrica che ha per intestazione Finalmente domenica! Il manifesto in liquidazione, finalmente! È un titolo che piace a chi pensa che l’articolo 21 della Costituzione sia superato, perché l’informazione è una merce come le altre. E poi Luigi Pintor, fondatore e primo direttore del manifesto, sarà anche stato per Enrico Berlinguer il più bravo giornalista italiano, ma tutti e due sono morti da un pezzo, il manifesto è un giornale un po’ bruttino e vende neanche 30mila copie, meno degli abitanti di San Giuliano. Chissà perché dovremmo mantenerlo in vita con i soldi pubblici. Fa bene Monti a chiuderlo, chi se ne frega! Succede poi che ci manca qualcosa, che cominciamo a pensare che l’informazione indipendente è un bene comune e allora via col secondo annuncio:
Si cerca libertà di stampa. Attenzione! Chiunque sappia dove sia finita si faccia avanti!
 
Difficile anche parlare di poesia. A chi vuoi che interessi poi la poesia. Succede però di sentire vicino un poeta che non si è mai conosciuto quando all’improvviso ci si imbatte in un verso di cui ci si innamora. Come ci si innamora di una musica. Io per esempio sono innamorato delle sinfonie di Mozart e innamoratissimo della suite n. 1 per violoncello solo di Bach. Ho letto in questi giorni una poesia intitolata Al mio cuore, di domenica. Ho ascoltato in Tv Saviano che leggeva quello che per lui è il più bel verso d'amore del ‘900: “Ascolta / come mi batte forte il tuo cuore”. Conoscevo solo questi due versi o poco più quando mi sono buttato a leggere il libro della poetessa che li ha scritti. Sentite questa strofa di Nulla due volte: “Non c’è giorno che ritorni, / non due notti uguali uguali, / né due baci somiglianti, / né due sguardi tali e quali”. Poi ho letto questo titolo: Disattenzione. La poesia comincia così: “Ieri mi sono comportata male nel cosmo. / Ho passato tutto il giorno senza fare domande, / senza stupirmi di niente… “. Di questa poetessa non sapevo neanche pronunciare il nome. Ecco infine il terzo annuncio:
Ringrazio una persona che mi ha dato “La gioia di scrivere”, la raccolta di poesie (1945-2009) di Wislawa Szymborska.

Post scriptum
Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996, è morta lo scorso 1 febbraio. Cerimonia laica per l’ultimo saluto, con musica di Ella Fitzgerald: “mia nera gioia, tronco colmo di canto” (Ella in cielo).
 
 
 
 



Fonte: il manifesto, giovedì 9 febbraio 2012 - Senza fine
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/2/2012 - 11:53

AUTORE:
wow

Hai ragione Valeria: piccolo grande giornale...
Oggi, in prima pagina, la foto di un piccolo grande uomo come Dustin Hoffman con la foto del manifesto in mano.
Guarda Dustin, il manifesto è un giornale di sinistra...
Dustin risponde: "Embè, non sono mica Charlton Heston. Dammi qua".
Click

14/2/2012 - 10:11

AUTORE:
Valeria

Sono d'accordo con te, caro Ovidio. Compriamo ogni giorno il manifesto e organizziamo qualcosa per salvare questo piccolo grande giornale.

12/2/2012 - 10:55

AUTORE:
antonietta timpano

..." solo questo posso fare per loro/
descrivere il volo/
non l'impatto col terreno".
dice la Szymborska in una poesia dedicata all'11 settembre .

Non interrompere la tua rubrica, non giudicare quello che scrivi
ma lascia che le dita volino da sole sulla tastiera , come quelle di un pianista ispirato, trasognato.
io ti attendo e spesso scrivo il mio commento lasciandomi guidare solo dall'eco delle tue parole, quando mi sfiorano il cuore.

potremmo insieme intervistare Barroso con l'immaginazione o decidere di andare a trovarlo davvero.

Chissà quale soddisfazione ci darebbe .!??

Personalmente preferisco partire dai piccoli o grandi fatti che ci accadono , per allargare poi il ragionamento su scala più ampia .

"Quello che è più personale è più generale" sostiene Carl Rogers, il fondatore del counseling come modalità di aiuto.

Chiedo a voi, amici miei,una mano per far conoscere in cosa consiste questo tipo di approccio.

Venite al mio seminario introduttivo , sabato 25 febbraio ,dalle 16 alle 18, a Pisa, presso la British school e portate con voi conoscenti, amici ....... Mi fareste felice!
Antonietta