none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Migliarino San Rossore
ciak, si gira!

17/2/2012 - 19:07


Ciak si gira!”. La Toscana del cinema alla Bit di Milano

MILANO – Uno stand che corre intorno alla Walk of fame toscana, tante stelle che riportano i nomi di attori e registi venuti a lavorare nella nostra regione. Ciak… si gira in Toscana, perché è il cinema a questa edizione 2012 della Bit di Milano a caratterizzare l’offerta turistica della Regione. Uno stand che richiama su grandi pannelli, e addirittura una piccola, vera sala cinematografica, il fascino di tanti set di film più o meno famosi che hanno avuto come sfondo le colline, le montagne, la campagna o le coste toscane. Una visione unica che rimane impressa negli occhi degli spettatori, e li invogliano – le cifre di aumento delle presenze nel 2011non mentono, con un più 3 e mezzo per cento di presenze, soprattutto straniere – a venire in Toscana, insieme agli strumenti sul web sempre più usati.

Che il turismo sia un aspetto importante non ha mancato di rilevarlo il ministro del turismo Piero Gnudi alla tavola rotonda che ha inaugurato le quattro giornate di esposizioni, incontri, manifestazioni portate nei padiglioni della Fiera di Rho Pero dall’Italia, dall’Europa, dal resto del mondo. “Oggi il turismo rappresenta il 13 per cento del nostro Pil, ma nei prossimi dieci anni potrà toccare il 18 per cento con incrementi occupazionali da farne un settore portante, fino a 1 milione e mezzo di addetti superiore a molti altri del settore manifatturiero – ha detto Gnudi . L’essenziale è che questo aumento sia accompagnato da una crescita anche del livello di istruzione e specializzazione degli operatori, all’altezza della domanda internazionale sempre più sofisticata. E che quanto conta economicamente e culturalmente entri nella logica di sviluppo di tutto il paese”.

Nella babele di musiche, parole e suoni che caratterizza i padiglioni della Bit, lo stand toscano spicca per la sua particolarità e diversità. Un salto di qualità rispetto alle passate edizioni, che comunque è costato anche meno; 170mila euro chiavi in mano rispetto ai 200mila della passata edizione pur essendo più grande, circa 400 metri quadri.
Dario Rossi

Toscana Notizie Agenzia di informazione della Giunta Regionale direttore responsabile Susanna Cressati.

Questo è uno dei tanti messaggi che arrivano giornalmente alla Voce e che noi riportiamo per intero.

C’è un motivo importante perché si presenta questa notizia apparentemente lontana dalla politica di inserimento e impaginazione del nostro giornale, ed è che abbiamo fra di noi, ormai paesanissimo, un artista molto conosciuto per le sue opere pittoriche e per il suo impegno nella cinematografia sia naturalistica che narrativa.

Dopo il suo primo lavoro, “Contronatura”,  girato interamente nella nostra zona e che uscì nel 2005 nelle sale d’Italia d’America e Russia raccogliendo premi e successo, ora Alessandro Tofanelli ha appena finito di girare la sua seconda opera e dove... se non nel Nostro Parco?

Ecco un altro tassello di Toscanità che entra a buona ragione nella crescita di interesse per il Nostro Territorio, con il suo turismo e la sua arte.

La “bevuta” per l’ultima scena girata è stata gioiosamente fatta al bar “Melabevo” di Migliarino e la “mangiata” per festeggiare e ringraziare tutti quelli che avevano partecipato si è svolta al ristorante del “Dunadonda” di Marina di Vecchiano.

Foto 1 - brindisi al Melabevo

Foto 2 – Tofanelli con gli attori principali: Raffaella Rea e Stefano Dionisi

Foto 3 - si gira in Fiume morto vecchio

Foto 4 – un ritocco al giovane Francesco

Foto 5 – due giovanissimi attori migliarinesi:  Manuel Parenti e, a               destra, Francesco Rosellini

Foto 6 – festeggiamenti al Dunadonda

Foto 7 – applausi corali all’8,

al regista Alessandro Tofanelli, ripreso in un momento di riflessione

(vai Ale, tranquillo, viene un bel lavoro!)

dimenticavo il titolo: Il segreto degli alberi

Fonte: la foto 1 è di Fabrizio Sbrana, le altre u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri