none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La Lettera: di Marcello Marinelli
Commissione Europea contro degrado del suolo

21/2/2012 - 13:10


Ambiente: la Commissione Europea auspica un intervento più incisivo contro il degrado del suolo Bruxelles, 13 febbraio 2012. Il degrado del suolo è un fenomeno preoccupante nell’UE. Tra il 1990 e il 2006 almeno 275 ettari di suolo al giorno sono andati persi definitivamente a causa dell’impermeabilizzazione del suolo - la copertura dei terreni fertili con materiale impermeabile – pari a 1 000 km²/anno, o un’area equivalente alla superficie di Cipro ogni dieci anni. Si stima che l’erosione del suolo causata dall’acqua interessi 1,3 milioni di km² in Europa, una superficie equivalente a 2,5 volte la Francia. Il degrado del suolo incide sulla nostra capacità di produrre cibo, prevenire la siccità e le inondazioni, arrestare la perdita di biodiversità e far fronte ai cambiamenti climatici. Queste sono alcune delle principali conclusioni delle due nuove relazioni sugli aspetti politici e scientifici del suolo europeo presentate dalla Commissione europea. Il Commissario responsabile per l’Ambiente, Janez Potočnik, ha dichiarato: “Queste relazioni evidenziano quanto sia importante preservare i suoli europei per salvaguardare l’approvvigionamento di prodotti alimentari di qualità, di acque sotterranee pulite e di luoghi di svago salubri, assicurando nello stesso tempo una riduzione delle emissioni di gas serra. Dobbiamo utilizzare le risorse provenienti dal suolo in modo più sostenibile. A tal fine, un approccio comune in tutta l’UE sarebbe le soluzione ideale. La Commissione ha presentato proposte legislative in materia e mi auguro che le nostre nuove relazioni permetteranno al Consiglio e al Parlamento europeo di passare alla fase operativa.”Le relazioni sottolineano la necessità di intervenire per evitare il degrado in atto dei suoli europei. L’erosione, l’impermeabilizzazione del suolo e l’acidificazione sono aumentate nell’ultimo decennio, ed è probabile che questa tendenza perduri se non si affrontano i problemi legati all’incremento dell’utilizzo dei suoli, all’uso inefficiente delle risorse naturali e alla preservazione della materia organica nel suolo. Secondo la relazione, cinque anni dopo l’adozione della strategia tematica per la protezione del suolo, non sono ancora state predisposte la sorveglianza e la tutela sistematiche della qualità del suolo in Europa. Ciò significa che le azioni in corso non sono sufficienti a garantire un adeguato livello di protezione per tutti i suolo in Europa. In vista di un’azione a livello dell’UE, la Commissione si è adoperata per sostenere iniziative di sensibilizzazione in relazione al suolo, progetti di ricerca e monitoraggio (ad es. LUCAS) e un’indagine sul manto forestale, l’uso dei terreni e gli indicatori agroambientali realizzata da Eurostat. La Commissione ha anche continuato a integrare l’obiettivo della protezione del suolo in altre politiche dell’UE, tra cui l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Circa 3,1 miliardi di euro sono stati assegnati al recupero dei siti industriali e dei terreni contaminati nell’ambito della politica di coesione per il periodo 2007-2013. I paesi che hanno destinato i maggiori fondi a tale scopo sono Ungheria, Repubblica ceca e Germania (rispettivamente 475, 371 e 332 milioni di euro). Oltre alle azioni in corso volte ad affrontare il problema del degrado del suolo, la Commissione intende sostenere la ricerca e il monitoraggio del suolo, mettere a punto orientamenti in materia di impermeabilizzazione e integrare ulteriori considerazioni in materia nella prossima revisione della direttiva sulla valutazione dell’impatto ambientale. La Commissione proporrà inoltre di contabilizzare le emissioni legate all’utilizzo del suolo, ai cambiamenti di uso del suolo e alla silvicoltura (LULUCF) nell’ambito dell’impegno dell’UE in materia di cambiamenti climatici per il 2020, nonché di collaborare a livello internazionale per promuovere iniziative relative al suolo. La relazione scientifica “Lo stato del suolo in Europa”, pubblicata dal Centro comune di ricerca della Commissione europea in collaborazione con l’Agenzia europea dell’ambiente, fornisce una panoramica esaustiva delle conoscenze attuali in materia di risorse del suolo e processi di degrado. La relazione conclude che sono necessarie ulteriori ricerche e una raccolta di dati più adeguata per rafforzare le nostre conoscenze e la sensibilizzazione dei cittadini circa l’importanza del suolo.Prossime tappeIl Parlamento europeo e il Consiglio sono invitati a presentare il proprio parere sulla relazione strategica. ContestoNel 2006 la Commissione europea ha adottato una direttiva quadro per la protezione del suolo, che affronta la questione della tutela del suolo, compresi i suoi aspetti transfrontalieri. La direttiva mira a garantire la produttività del suolo, specialmente per la produzione alimentare, limitando i rischi per la salute umana e l’ambiente, offrendo opportunità di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e la promozione di opportunità commerciali per la bonifica dei suoli. La direttiva, che è ancora in fase di discussione al Consiglio e al Parlamento europeo, una volta adottata contribuirà alla soluzione di alcuni dei problemi critici evidenziati nella relazione. Per ulteriori informazioni:

 

Relazione strategica: http://ec.europa.eu/environment/soil/three_en.htmRelazione scientifica: http://ec.europa.eu/dgs/jrc/index.cfm?id=2540Cfr. anche

:MEMO/06/341 sulla strategia tematica per la protezione del suolohttp://ec.europa.eu/environment/soil/index_en.htmhttp://eusoils.jrc.ec.europa.eu/

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri