none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
TOSCANA
Lotta alla burocrazia e maggiore sicurezza nelle imprese

25/2/2012 - 11:55


Lotta alla burocrazia e maggiore sicurezza nelle imprese

TOSCANA – Nella regione Toscana sono stati avviati due nuovi servizi per favorire le imprese. Si tratta del Suap, Sportello unico attività produttive (a caratterenazionale), e del Sispc, Sistema informativo sanitario della prevenzione collettiva (che è regionale). Lo scopo è quello di sburocratizzare e semplificare, e nel contempo garantire una migliore tutela della salute e della sicurezza.

Di questi servizi se ne è parlato nel corso del convegno su "Qualità e semplificazione. La prevenzione collettiva si confronta con imprese e cittadini", che si è tenuto nel Centro di formazione della Asl 10 di Firenze, Il Fuligno, organizzato dalla Regione Toscana, e che ha visto confrontarsi i responsabili dei Dipartimenti della prevenzione di alcune Asl assieme ai rappresentanti di parti sociali, enti locali, istituzioni.

Nel corso del convegno, che è stato introdotto dai saluti dell’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia e del direttore generale della Asl 10 Luigi Marroni, sono stati presentati anche i risultati dei focus group condotti dal MeS, il Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che valuta le attività di controllo condotte dalle Asl nelle imprese.

Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

Suap, Sportello unico attività produttive. E’ un adempimento nazionale, è partito già da qualche anno. Il Suap si pone come unico soggetto interlocutore tra la pubblica amministrazione e l’impresa e fa capo al Comune in cui si deve realizzare l’attività economica. Al Suap l’imprenditore si rivolge per poter aprire la sua impresa, effettua una serie di autocertificazioni ed è poi la pubblica amministrazione nelle sue varie attribuzioni (sanità, urbanistica, ambiente, ecc.) a effettuare i controlli. E’ costituito da una banca dati unica dei procedimenti amministrativi necessari. Il modulo telematico è specifico e personalizzato rispetto alla singola attività economica. Il sistema assiste la compilazione del modulo telematico e, al completamento della pratica comprensiva di tutta la documentazione allegata, consente di firmare elettronicamente i documenti e di "inviarli" al Suap, che li riceve e li inoltra per competenza a tutte le sue strutture interne e a tutti gli enti terzi (Asl, vigili del fuoco, Provincia, Sovrintendenza, ecc.) che sono coinvolti nel procedimento.

Sispc, Sistema informativo sanitario della prevenzione collettiva. Sta partendo ora in via sperimentale in Toscana, prima Regione a varare un sistema totalmente online. Vi si potrà accedere anche tramite la carta sanitaria elettronica. E’ lo strumento unico di governo delle strutture di prevenzione primaria: una base tecnologica per supportare i servizi regionali e delle Asl che si occupano di prevenzione. Particolarmente avanzata è la parte che riguarda i controlli sanitari. Al convegno è stata presentata una prima realizzazione di uno specifico modulo di Sispc, che si interfaccia con il Suap, e che riguarda la prevenzione sui luoghi di lavoro: il sistema delle notifiche preliminari di lavori edili, un ulteriore adempimento che, con l’ausilio della tecnologia verrà semplificato, evitando duplicazioni e rafforzando contemporaneamente gli strumenti di monitoraggio del territorio e il coordinamento tra gli enti preposti al controllo. Oltre alla semplificazione degli adempimenti per l’utente, questo sistema consentirà anche una mappatura dei cantieri sul territorio, che sarà consultabile da tutti gli organismi aventi funzioni di vigilanza.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri