none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Cronaca di un prof. tifoso
Benevento-Pisa 2-0
di Arbauz

11/3/2012 - 16:50

Mezzo passo indietro?
 
Oggi sono in pieno conflitto d’interessi. Eh già, perché in contemporanea con la partita del Pisa Rai Sport trasmette i campionati mondiali di atletica leggera indoor in Turchia. Lo so che un vero tifoso non dovrebbe lasciarsi distogliere da niente (e chiedo scusa ai tifosi seri), ma ai tempi del liceo facevo il salto in lungo ed ero un appassionato di atletica; il mio allenatore era Danilo Pacchini, che penso molti a San Giuliano ricorderanno con affetto. Non solo: oggi c’è la finale del salto con l’asta femminile, alla quale partecipa la mia atleta preferita, la grande Yelena Isinbayeva, e quindi non posso perdermi la sua gara. Il problema è: il mio computer riuscirà a tenere aperte contemporaneamente aperte due finestre video, cioè 50 Canale e Rai Sat? Miracolo: ci riesce, e tra l’altro il collegamento con 50 Canale sembra (insolitamente) perfetto. Però Rai Sport interrompe l’atletica per parlare di calcio di serie A (di cui nulla mi importa!).


Comunque eccoci a Benevento. Giocano gli stessi della Ternana. Nel Benevento c’è D’Anna: quanti ricordi (belli e brutti)! Si gioca -come ci si immaginava- molto coperti, con i soliti lanci un po’ prevedibili per Perna. Nei primi minuti non succede granché, ma al primo calcio d’angolo ecco il goal del Benevento (autorete?). E come al solito siamo sotto. Si riparte sperando in una riscossa, ma si costruisce poco e di tiri in porta neanche a parlarne. Poi salta il collegamento video e ricorro alla radio, però mi pare di intuire che non succeda molto. Continuo a sdoppiarmi in modo frenetico tra le due finestre video: assisto all’ingresso in gara della Isinbayeva che vola a 4 e 70. Mentre una keniana vince gli 800, vedo un tiraccio di Obodo troppo alto, poi finisce il tempo. Nell’intervallo della partita posso tranquillamente vedere l’atletica, ma l’assurda regia televisiva (colpa dei turchi?) rende quasi impossibile seguire in modo sensato ciò che accade. La divina Yelena spara un 4.80 regale e stravince la gara; tenta anche il record del mondo ma non è giornata.


Ricomincia il secondo tempo, ma senza cambiamenti: siamo sempre poco ficcanti e forse anche più lenti delle ultime due partite. Nel frattempo la staffetta femminile  inglese 4 X 400 a sorpresa brucia gli Stati Uniti: incredibile! Finalmente battiamo (mica tanto bene) qualche calcio d’angolo, ma non ne ricaviamo nulla; almeno mi pare che proviamo –come si dice- a spostare il famoso baricentro un po’ più avanti, però senza troppo costrutto: diciamo la verità, non è che sia una partita proprio entusiasmante e in fondo anche il Benevento non sembra esattamente irresistibile. Nel finale succede almeno qualcosa, ma è il Benevento che ha le occasioni migliori: gentilmente D’Anna sbaglia un goal già fatto. Nell’ultimo quarto d’ora rimaniamo un po’ di più nella loro metà campo, ma senza concludere granché. Alla fine c’è anche un rigore per il Benevento (per me molto dubbio), ma Pugliesi (che è uno che non di rado li prende) lo para. Peccato che non serva a niente, anzi, all’ultimo secondo in contropiede becchiamo il secondo goal.
E ora sotto con le partite casalinghe diciamo così più abbordabili (Reggiana e Foligno): c’è poco da fare: bisogna vincerle per finire tranquilli.
 
 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/3/2012 - 21:53

AUTORE:
Cervetto

Arbauz. Come dicono quelli che masticano gergo calcistico: sei un grande. Atletica e pallone. Due mondi. E tu riesci a mantenere in equilibrio due esemplari di quei mondi, l'aerea Isimbayeva ed il greve Obodo.
Cervetto, invece (che al par di Arbauz ama l'atletica, detesta il buon football e non gliene importa un tubo della bella giocata) gioisce se un centravanti del Pisa in netto fuorigioco, dopo aver barbaramente falciato un terzino avversario e ficcato l'indice dito nell'occhio del portiere avversario, segna con la mano il goal della vittoria. Il problema, purtroppo è che, e mi perdoneranno i veri sportivi, sic stando le cose, noi purtroppo non abbiamo quel centravanti. Aggiungiamo poi che oggi hanno vinto il Livorno, l'Empoli, il Grosseto ed il (dal vecchio Cervetto) odiatissimo Siena e la misura è colma. Perdona, o Arbauz, la mia faziosità. E sempre, comunque, forza Pisa.

11/3/2012 - 18:43

AUTORE:
ch 52

Sarei meno ottimista dell'ottimo Arbauz, forse addolcito dalla vittoria della sua atleta preferita. Che a Benevento potessimo vedere le streghe era prevedibile ma stando alle cronache il modo in cui si è perso richiama il Pisa imbelle e mollaccione del Pagliari ultima maniera. Un gol all'inizio, una reazione quasi inesistente e un'attesa quasi fatalistica del colpo del k.o. Speriamo davvero di rivedere almeno il Pisa gagliardo che ha impattato con la Ternana perché se non si sfruttano i prossimi tre turni contro squadre alla nostra portata non so cosa possa succedere.