none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA-Provincia
Gabriele Santoni
Assessore provinciale alla legalità: Dopo Genova

22/3/2012 - 23:49

Dopo Genova
 
Dopo Genova e le migliaia di ragazze e ragazzi che hanno sfilato contro le mafie, viene voglia di fare una riflessione sul perché alla manifestazione i politici di rango fossero assenti.

 E la domanda l’ho posta a quelli che erano lì con me, sulla piazza del porto antico, mentre Ciotti concludeva il suo intervento.Nessun segretario di partito, nessun capo-polo; eppure negli anni passati ne avevo visti, in giro e sul palco.
-“Perché sarebbero stati fischiati”ha detto perentorio un ragazzo, che non fa certo parte “dell’antipolitica” bensì “perde molto tempo “ come  altri, dentro un’ importante associazione nazionale.
E allora partiamo da qui. Proviamo a non farci fischiare.
Avviso Pubblico è un’associazione di Enti locali, presente a Genova, che lavora per affermare la cultura della legalità.
Con la consapevolezza che quest’ultima, la legalità, non sia un valore, bensì uno strumento, che serve per il raggiungimento della giustizia sociale e la tutela delle fasce meno abbienti.
In Italia i dati parlano chiaro: ci sono ogni anno 60 mld di corruzione, 150 mld di giro d’affari delle mafie e 120 mld di evasione fiscale.
Una somma altissima che fa rabbrividire i numeri della manovra del governo Monti.
Una somma di denaro che se recuperata, potrebbe rilanciare l’economia e risolvere il tema delle vere grandi opere di cui ha bisogno L’Italia: la messa in sicurezza del territorio, la sistemazione del patrimonio scolastico e sociale.
La politica, i partiti, di fronte a questi dati devono reagire; perché se è vero che i politici possono fare a meno della mafia; la mafia non può fare a meno della politica. E allora bisogna aggredire la zona grigia, come la chiama Ciotti. La cinghia di trasmissione.
Ma come?
Avviso Pubblico il 27 di Febbraio alla Camera dei Deputati ha presentato un Codice Etico (la Carta di Pisa, così denominata perché elaborata nella nostra città da un gruppo di lavoro, coordinato dal professor Alberto Vannucci della facoltà di Scienze Politiche della nostra Università) che chiede ai politici di alzare l’asticella  e cioè che in caso di rinvio a giudizio per determinati reati che attengono alla sfera della corruzione si debbano rassegnare subito le dimissioni dagli incarichi ricoperti. Ed inoltre, ci si debba attenere ad alcune norme come il rendere pubblici i guadagni e i possedimenti e denunciare l’appartenenza alle associazioni, ed altre norme ancora.
Perché solo così si aiuta la politica a recuperare se stessa e ad essere presente in luoghi come Genova con serenità  e a testa alta,  a fianco di tanti ragazzi che la riconoscono come compagna di cammino.
La Carta vuole essere anche un sostegno a quegli amministratori “sotto tiro”, come molti Sindaci eroici, che tutte le mattine in molte parti d’Italia ormai, rischiano la vita perché intendono applicare senza tentennamenti la Carta Costituzionale, che come ci insegna Gherardo Colombo, è il miglior testo Antimafia in circolazione.
 
Gabriele Santoni
Assessore provinciale alla legalità
Ufficio di presidenza di Avviso Pubblico

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri