none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA-Orzignano-San Giuliano
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

23/3/2012 - 16:47

 
VISITE GUIDATE ALLA CENTRALE DI CALDACCOLI PER SPIEGARE COME “FUNZIONA” L’ACQUA. PREOCCUPAZIONE PER LA SICCITÀ
 
 
SAN GIULIANO TERME - Questa mattina, per la Giornata Mondiale dell’Acqua, Acque SpA ha aperto la centrale idrica di Caldaccoli nel Comune di San Giuliano Terme alle visite dei cittadini, tra i quali, in particolare tre classi della locale scuola elementare che hanno potuto scoprire come “funziona” l’acqua: dove viene prelevata, quali trattamenti subisce per garantirne la qualità e la sicurezza, quale percorso effettua per giungere nelle nostre case. Nel corso della visita sono stati accompagnati da Rolando Pampaloni, consigliere di Acque SpA, e Demetrio Foti, responsabile Acquedotto del Gestore.
 
L’IMPIANTO – La centrale idrica di Caldaccoli è stata realizzata nei primi anni ‘60. Utilizza acqua di sorgente che sgorga con una portata media di circa 110 litri al secondo. L’acqua, per mezzo di pompe sommerse, viene prelevata dalla sorgente superficiale posta sotto la centrale. Qui, viene disinfettata con ipoclorito di sodio, al solo scopo di preservare le buone caratteristiche di partenza dell’acqua che non ha bisogno di particolari trattamenti di potabilizzazione. A questo punto, viene pompata al serbatoio idrico Orzignano; da qui l’acqua, attraverso la rete di distribuzione, raggiunge le utenze del Comune di San Giuliano Terme e una parte di quelle di Pisa.
 
L’IMPEGNO DI ACQUE SPA - Pampaloni ha sottolineato che la scelta di aderire alla giornata Mondiale dell’Acqua è motivata dalla necessità di un impegno collettivo per difendere la risorsa e sostenere l’accesso all’acqua anche da parte dei popoli che ne sono privi. Ha inoltre rimarcato come dietro ad un gesto semplice come quello di aprire il rubinetto dell’acqua nelle nostre case, in realtà, ci sia un mondo complesso fatto di impianti, tecnologie, che tutti i giorni deve funzionare, che richiede competenze, lavoro, enormi risorse ed investimenti.
Foti si è soffermato sulle difficoltà connesse al protrarsi della siccità nelle nostre zone: lo scarsissime precipitazioni registrate nel 2011 e in questo inizio 2012 rischiano di compromettere il servizio durante l’estate. Solo grazie alla consistente mole di investimenti effettuati in passato è stato possibile per il momento scongiurare l’emergenza. Ha infine evidenziato l’impegno del Gestore nel limitare e mitigare i possibili disagi, ma fin da ora è necessaria la collaborazione di ogni cittadino perché non venga sprecata nemmeno una goccia.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri