none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Madonna dell'Acqua
FESTA DEGLI ALBERI

28/3/2012 - 15:28

FESTA DEGLI ALBERI
 
2 aprile 2012  ore 10.30
 
Scuola Elementare  “Fabio Filzi” Madonna dell’Acqua
 
La  Pubblica Assistenza  Sezione Arena  Metato – Madonna dell’Acqua, organizza lunedì 2 aprile 2012, alle ore 10.30  la "Festa degli Alberi", nell'area verde presso  la Scuola  Elementare "Fabio Filzi" di  Madonna dell’Acqua, in via delle Murella.

  
Partecipano alla festa  tutti gli alunni e le Maestre  della Scuola Elementare di Madonna dell’Acqua  e la Dirigente  Scolastica dell’Istituto  Comprensivo “Livia Gereschi” di  Pontasserchio.
 
Programma:


ore 10.30   - Ritrovo partecipanti nel giardino della scuola;

ore  10.40  - Saluto dell’Assessore Fabiano Martinelli;

                   -  Messa a dimora di nuove piante da frutto, giochi e foto;

ore 11.00   - Merenda offerta a tutti i bambini.

 
 
Soci e Cittadini sono tutti invitati.
 
Collaborano alla manifestazione la ditta  “ Terra – Uomini e Ambiente” e la “ Sezione Soci Valdiserchio – Versilia di UNICOOP”.

 

Si allega  la locandina in formato pdf.
 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/3/2012 - 10:15

AUTORE:
Sonia

Sono cresciuta con questa festa, forse un po' retorica, ed è per questo che si è dissolta nel tempo...tanto che ai miei figli è mancato il passaggio di consegne.
Sono felice che sia tornata far parte del mondo della scuola, anche se genitori e nonni hanno un ruolo primario nel trasmettere l'amore per gli alberi e per la natura in genere.
Noto comunque che c'è una sensibilità maggiore nel rispetto delle piante, basti pensare alla mancanza di incisioni assurde che venivano intarsiate sulla corteccia e che minavano la salute degli alberi. Adesso si preferisce lo spray o il pennarello indelebile che scorre a fiumi sui muri...ma spero che anche questa moda sciagurata faccia presto il suo tempo!