none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
Da dove deriva il termine "stacanovista"?

10/4/2012 - 15:57


Viene detto Stacanovista chiunque abbia una dedizione ed un attaccamento eccessivo al lavoro, con ritmi estenuanti.

Il termine deriva dal movimento Stacanovista nato negli anni ’30 in Russia per aumentare la produttività del lavoro attraverso l’emulazione dei lavoratori.

 

Il movimento prende il nome dal minatore Aleksej Grigoriyevich Stachanov che il 31 agosto 1935 riesce a stabilire il record di quantità di carbone estratta: 102 tonnellate di carbone in 5 ore e 45 minuti, estratti con una tecnica di sua invenzione.

 

Alcuni sostengono che vi sia riuscito da solo, altri con l’aiuto della sua squadra di lavoro.

Per questa impresa, Stachanov riceve l’onorificenza dell’Ordine di Lenin e diventa amministratore di miniere ed insegnante del suo metodo di produzione basato sull’organizzazione e suddivisione del lavoro, con riconoscimenti per gli operai sotto forma di premi.

In onore di Stachanov nell’Unione Sovietica il 31 agosto è diventato il “giorno del minatore di carbone”.

 

FOTO: Aleksej Grigoriyevich Stachanov

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri