none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
Associazione ProLoco di San Giuliano Terme

11/4/2012 - 8:49

Giuria dei Cittadini
del progetto partecipativo “Regola il Tuo Tempo con la Banca del Tempo”, promosso dall’Associazione ProLoco di San Giuliano Terme, finanziato dalla l.r. toscana 69/2007 e patrocinato dal Comune di San Giuliano Terme.
 
Sabato 14 aprile ore 14,00- 19,45
Domenica 15 aprile ore 14,30-19,30
Sala Consiliare del Comune di San Giuliano Terme.
La Giuria dei cittadini è uno strumento di  partecipazione che deriva dalla giuria popolare giuridica, in cui alcuni cittadini campionati, dopo aver ascoltato esperti in materia, discutono insieme per produrre delle “raccomandazioni motivate”. 
Nella Sala Consiliare si riuniranno cittadini selezionati con campionamento casuale (a cui sono state inviate lettere a casa da parte del Sindaco) e cittadini autocandidati durante il percorso partecipativo. Dopo aver ascoltato le esperienze di soci di quattro Banche del Tempo, i cittadini discuteranno, sulla base delle linee guida emerse dalle riunioni in piccoli gruppi (world café) organizzate a febbraio, e redigeranno il Regolamento condiviso della Banca del Tempo che nascerà sul territorio.
Ai due incontri di sabato e domenica sono invitati tutti i cittadini interessati a conoscere il progetto e prendere parte alla costituzione del regolamento. Per chi partecipa entrambi i giorni è previsto un gettone di presenza di 40 euro, inoltre vi sarà un catering equosolidale per merenda e coffee break e servizio di babysitting per entrambi i giorni. 

PROGRAMMA DEI LAVORI 

Sabato 14 APRILE: 

14-14.30 Registrazione dei partecipanti e consegna “chiavi usb” e cartelline con materiale cartaceo su esperienze di  Banche del Tempo italiane,

14.30- 15: introduzione da parte della Presidente della Associazione ProLoco, Giulia Cifaldi coordinatrice del progetto , Mirella Vernizzi Presidente dell'Auser , Garante ed esperta di BdT

15-15.30: introduzione ai lavori a cura dell’ Assessore alla Partecipazione Enzo Pannilunghi, dell'Assessora alle Pari Opportunità Fortunata Dini,e del Segretario Comunale Antonino Barbieri.

15.30-16.15: Esperienza BdT di Sant'Arcangelo di Romagna

16.15-17: Esperienza BdT della Valsugana

17-17.15 pausa

17.15-18 Esperienza BdT Cesena

18-18.45 Esperienza BdT Tarquinia.

18.45-19.45 Riflessioni in piccoli gruppi su ciò che è emerso

 

Domenica 15 APRILE

14.30- 16.30 Riflessioni sulle esperienze italiane, priorità da inserire nel regolamento

16.30-17 pausa

17-18.30 bozza del Regolamento

18.30-19.30 Regolamento definitivo.
 
Per iscriversi :
info@bdt-sangiuliano.it
Associazione ProLoco: 050 81 50 64
E’ importante comunicare nella iscrizione come si intende ricevere il gettone di presenza di 40,00 € ( in contanti sul luogo;buono-spesa Coop; cestino equosolidale

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/4/2012 - 10:47

AUTORE:
Giulia Cifaldi

Trovate tutto sul sito: sia gli esiti degli altri incontri che di questo.

www.bdt-sangiuliano.it

Giulia

18/4/2012 - 23:12

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

Ho riletto quello che era stato scritto da me e Napolitano ed ambedue avevamo auspicato la riuscita di questa iniziativa, ma visto che non si erano sapute le risultanze della prima riunione, pensavamo che anche questa non fosse andata bene. Se ci siamo sbagliati, ne siamo contenti. Spero che venga pubblicizzato il Regolamento che dovrebbe essere stato redatto, in modo che se qualcuno che non poteva venire, come il sottoscritto, volesse aderire all'iniziativa, ne conoscerà i termini procedurali.
Grazie .

18/4/2012 - 14:12

AUTORE:
partecipante

La solita demagogia.
Eravamo circa 40 persone l'iniziativa e' stata interessante mi auguro di riperterla nel futuro. Potevate partecipare ma e' facile criticare.

18/4/2012 - 11:43

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

E pensare che stavolta, per la prima volta a mia memoria, davano anche un gettone di presenza a chi partecipava, oltre al buffet ed al baby-sitting. Mah, spero tanto di sbagliarmi, ma mi sa che è stato un flop!

17/4/2012 - 14:25

AUTORE:
Napolitano Francesco

... fosse stato un successo avrebbero già mandato un comunicato da far pubblicare. L'iniziativa era lodevole, ma forse c'è stato qualche difetto nella tempistica della comunicazione, come spesso accade.

17/4/2012 - 6:55

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

Vorrei sapere se una così lodevole iniziativa ha avuto la partecipazione che meritava e quali saranno gli sviluppi futuri, grazie.