none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA-Provincia
PICCOLI COMUNI: E’ ARRIVATA L’ORA DELLE GESTIONI ASSOCIATE

13/4/2012 - 18:47

PICCOLI COMUNI: E’ ARRIVATA L’ORA DELLE GESTIONI ASSOCIATE
 
A Pisa il sottosegretario dell’Interno Ruperto e i vertici regionali delle associazioni degli enti locali.
 
 
Gestione associata: tema sempre più dibattuto nelle nostre realtà periferiche, dove i piccoli comuni sono impegnati con riduzioni della spesa e di riprogettazione organizzativa.  La normativa di questi  ultimi mesi, infatti, introduce  per gli enti locali al di sotto dei 3.000 abitanti il concetto di obbligatorietà delle gestioni congiunte, da qui la necessità di garantire una risposta istituzionale nel breve-medio periodo,  vista l’incertezza dei tempi e delle modalità operative di attuazione del cambiamento.
                                                                   
Per approfondire questa problematica, la Provincia di Pisa, tramite la sua società Reform srl, ha organizzato nell'ambito delle iniziative "Conversazioni in Aula Ermanno Conti" un'intera mattinata di lavori il 16 aprile, presso la sede di Reform , in via Pascoli 8 a Pisa.
 
“Vi parteciperanno responsabili politici e amministrativi dello Stato, della Regione Toscana  e dei  Comuni coinvolti - annuncia il Presidente della Provincia Andrea Pieroni – con l’obiettivo di delineare le prospettive del processo di gestione associata, alla luce dei vincoli e delle opportunità che la normativa da una parte e il contesto socio economico dall'altra propongono. La giornata si concluderà con un dibattito con i Sindaci, in cui sarà anche data risposta ai quesiti presentati dai partecipanti”.
 
“I Comuni più piccoli – aggiunge Nicola Landucci, assessore della Provincia di Pisa  – sono stati, infatti, chiamati a misurarsi con processi di riprogettazione organizzativa, che comportano un notevole sforzo e la mobilitazione di competenze sia di livello amministrativo che organizzativo e manageriale. Anche se il tema è unanimemente considerato  particolarmente complesso e ricco di implicazioni sul piano istituzionale e organizzativo e di grande rilievo per l’evoluzione della pubblica amministrazione locale, non sono state previste azioni di accompagnamento  per i comuni, che proprio per la   limitata dimensione si trovano a corto di risorse umane ed economiche necessarie all’avvio del precorso”.
 
All’importante appuntamento (inizio lavori ore 9) parteciperanno: Fabiano Corsini (Direttore di Reform Srl), Nicola Landucci “assessore della Provincia di Pisa all’assistenza e supporto ai Comuni), Marco Filippeschi (Presidente di Legautonomie, Sindaco di Pisa), Paolo Carrozza (Ordinario della Scuola Superiore Sant’Anna), Saverio Ruperto (Sottosegretario  del Ministero dell’Interno), Luigi Izzi –(Dirigente settore affari istituzionali e delle autonomie locali della Regione Toscana), Riccardo Nocentini (Responsabile Unione di Comuni Anci Toscana, Sindaco Figline Valdarno), Oreste Giurlani (Presidente Uncem Toscana), Loreto Del Cimmuto (Direttore Legautonomie). Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa concluderà i lavori.
 
 UFFICIO STAMPA                             
Piazza V. Emanuele II, 14 - 56125 Pisa
tel. 050/929428, 050-929237 - fax 050/929340

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri