none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
LA FOTO
Il bacio davanti all'Hotel De Ville

14/4/2012 - 18:21

 

Il “Bacio davanti all’hotel De Ville” (Titolo originale: “Le Baiser de l’hôtel de ville” o, in inglese, “Kiss by the hotel de villeè”) è la fotografia più nota del grande fotografo francese Robert Doisneau (Gentilly, 14 aprile 1912 – Montrouge, 1 aprile 1994).


Questa foto scattata nel 1950 raffigura una coppia di giovani in cui lui, afferrando per la spalla lei, la bacia con intensa passione: la scena si svolge in mezzo al movimento quotidiano e caotico della metropoli di Parigi.

 

L’identità della coppia è rimasta un mistero per oltre quattro decenni: nell’anno 1993 Denise e Jean-Louis Lavergne denunciarono Doisneau per averli fotografati senza il loro consenso.


La circostanza costrinse il famoso fotografo ad ammettere che i due personaggi protagonisti centrali della sua famosa opera fotografica, erano due attori e modelli, i cui nomi sono Françoise Bornet e Jacques Carteaud.


Per il suo lavoro di posa si sa che parte del compenso di Françoise fu costituito da una stampa originale di Doisneau, che venduta nel mese di aprile dell’anno 2005, realizzò un profitto di 155.000 €.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/4/2012 - 22:54

AUTORE:
Ovidio Della Croce

A Tabucchi Doisneau piaceva. Dopo aver letto l'accusa che i due innamorati che si baciano per strada non era una foto spontanea bensì una messinscena, Tabucchi cominciò a riflettere su questo quesito: "Cos'è naturale e cos'è artificiale? In altri termini: qual è il confine tra realtà e finzione?".

Di questo e altro si parlerà al Teatro del popolo di Migliarino venerdì 18 maggio alle 21:15 con Remo Ceserani, autore del libro "L'occhio della medusa. Letteratura e fotografia".