none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
. . . pensavo fosse cambiato qualcosa in questi anni. .....
. . . non è stato possibile al Pappiana (IV di Renzi) .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Oh, Porto!

15/4/2012 - 13:07

Andare a Oporto
 
Preso per tempo il biglietto per Oporto costa meno di cento euro. In due ore e mezzo, da Pisa, si arriva al moderno aereoporto Francisco Sa Carneiro, dove si può subito acquistare un abbonamento “andante tour” a 15 euro valido per tre giorni per treni e autobus. In venti minuti di metropolitana si raggiunge il centro. Sono i giorni di Pasqua e si passeggia tra poca gente e poco traffico. Si è subito affascinati dagli azulejos, dalle luci tenui, dai colori pastello degli edifici, da una vecchia donna che stende i panni alla finestra e da una elegante e nobile decadenza in stile inglese.
 
Seduti su una panchina della Ribeira è il posto ideale per leggere o rileggere La testa perduta di Damasceno Monteiro di Antonio Tabucchi. Leggo da p. 89:
“Lo scenario di questa triste, misteriosa e, aggiungeremmo truculenta storia, è la ridente e operosa città di Oporto. Proprio così: la nostra portoghesissima Oporto, dolce città accarezzata da docili collline e solcata dal placido Douro. Vi navigano fin dai tempi più remoti i caratteristici Rabelos carichi di botti di rovere, portando alle cantine delle città il prezioso nettare che, elegantemente imbottigliato, prenderà le vie dei più lontani paesi del mondo, contribuendo alla fama imperitura di uno dei più pregiati vini del globo”.
 
Tra i luoghi e i monumenti più belli di questa città ci sono i ponti, il Palácio da Bolsa o più precisamente il Palácio da Associação Comercial do Porto, la Torre dos Clérigos, la stazione di São Bento, la Livraria Lello e Irmão, la Casa della Musica e il Centro Portugues de Fotografia. La Chiesa di São Francisco è un luogo obbligatorio per una visita a Oporto. L’esterno è gotico, ma tutta la parte interna è barocca, con le pareti coperte di retablos (pale d’altare) e le colonne fasciate di statue di legno dorate. Si dice che ci vollero più di duecento chili di oro provenienti dal Brasile solo per queste decorazioni. Il prezioso interno della Chiesa di São Francisco si deve agli schiavi neri che furono utilizzati dai portoghesi nelle miniere brasiliane. Di questa Chiesa serbo il ricordo della luce dorata e brasiliana dei decori, della bravura degli artigiani e architetti portoghesi e delle braccia robuste dei minatori africani.
 
Dopo aver gustato Oporto in lungo e in largo, la domenica di Pasqua abbiamo preso l’iniziativa di andare alla Granja, una delle spiagge care al dottor Pereira. Treno in direzione Espinho in mezzora arriviamo alla piccola stazione e leggiamo il nome scritto con lettere azzurre su piastrelle bianche: GRANJA. Anziché uscire dalla stazione conviene attraversare i due binari e raggiungere l’oceano. Camminare sulla spiaggia della Granja spinti da una bella brezza atlantica e raccogliere qualche conchiglia è quello che ci vuole la domenica di Pasqua. Si passa tra le barche, le reti dei pescatori e i gabbiani. Ci si sdraia sulla sabbia e si guarda l’azzurro tra i petali delle margherite gialle. C’è poca gente, qualcuno del posto, qualche famigliola in gita e pochi turisti. Qualche bambino gioca a pallone sulla spiaggia, ci si chiede: chissà perché non si tolgono i calzini e giocano scalzi. Ci mettiamo a sedere su due comode poltroncine di vimini di una baracchina in riva al mare, mentre consumiamo una spremuta d’arancia e un po’ di pane e formaggio ecco che arriva un sms dall’altro capo del mondo, da Moreton Island, Australia, un’isola tutta di sabbia per la precisione: “Finito di leggere Sostiene Pereira, mi è piaciuto tantissimo”. Pensiamo alle coincidenze della vita e al niente che le lega. Ma ora Finalmente domenica! finisce qui, perché è arrivata Laura.

Fonte: Foto odc: La spiaggia della Granja
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/4/2012 - 14:25

AUTORE:
anna

Antonio Tabucchi descriveva i portoghesi molto "paciosi", per questo, ogni tanto, gli mancavano le schermaglie sanguigne vecchianesi...A me, a ricordare Oporto, che ritrovo così ben descritta da Della Croce, tanto da sentirne quegli odori di vino e legno, di fiume e ferro, manca invece quella paciosità delle città portoghesi...

15/4/2012 - 17:32

AUTORE:
P.G_

Il Portogallo è proprio così, decadente, ed è proprio in questo il suo fascino.
Come un mondo più lento del nostro, con i pescatori lungo il fiume,i vecchi tram, le barche lungo il Douro a Villa Nova de Gaia, la gente cordiale.
Hai raccontato tutto Ovidio ma in questo quadro manca un elemento fondamentale per capire il Portogallo: manca il baccalà.
Non si può parlare del Portogallo senza rammentare almeno una volta il baccalà.
Una grave mancanza,perchè al bacalao, in Portogallo, non si può sfuggire.
PS: bentornato!

15/4/2012 - 14:08

AUTORE:
Wurz

Secondo me è una delle cose più belle che hai scritto